SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] ispirate alle opere del poeta e le vetrate, mentre a Scrosati, coadiuvato dal bronzista e intagliatore di arredi Giuseppe Speluzzi (1827-90), toccò la parte decorativa, che rimanda a repertori di artiminori e ad esempi di miniature medievali ...
Leggi Tutto
RODRIGUEZ, Luigi
Gianluca Forgione
– Nacque a Messina in data sconosciuta. Al di là del referto inattendibile di Bernardo De Dominici (1742-1745 ca., 2008, pp. 44 s.), Rodriguez viene citato da Placido [...] monocromo (G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia learti e le industrie delle provincie napoletane, II, Napoli 1884, pp. scomparti minori – con i Re di Giuda, Virtù e altre figure di Santi e Profeti – che incorniciano le tele centrali ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] , tra il 1462 e il 1464, nell’Ordine dei frati minori conventuali mutò il proprio nome di battesimo in Marco (in onore , su prove dirimenti. L’interesse di Vigerio per learti è comunque testimoniato dalla sua probabile committenza del polittico ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] dei Decio fa parte dei "virtuosi" lombardi delle artiminori, in particolare della glittica quali i Saracchi, i -67; Id., Miniature lombarde, Milano 1973, pp. 52, 92 s.; A. Novasconi, Le miniature di Lodi, Lodi 1976, pp. 61-66, 228-49; S. Pettenati, I ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] 'interno di una mostra venne riservata una sezione alle artiminori, cui tuttavia il pubblico non tributò particolare interesse. di incauti rifacimenti interni (cfr. Novelli, 1888;A. Jandolo, Le memorie di un antiquario, Milano 1938, p. 425).
Morì a ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] con il rosso fiamma di un ventaglio. Il dipinto rimane tra le sue più felici creazioni ed è tra i più esposti: la , pp. 303 s.; E. Badellino, in Roma anni Venti. Pittura, scultura, artiminori (catal.), a cura di V. Rivosecchi, Roma 1990, p. 157; E. ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] 15 maggio 1675 ricevette pagamenti "per ricognizione" e per "le fatiche straordinarie fatte per l'opera del Ciborio" (I piano 750; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e artiminori nel Barocco italiano. Ricerche nell'archivio Spada, Firenze ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] frontespizio triangolare; da un vestibolo, articolato lungo le pareti da colonne a tutto tondo, si 2, pp. 197-210; M. Heimbürger Ravalli, Archit., scultura e artiminori nel Barocco italiano. Ricerche nell'Arch. Spada, Firenze 1977, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] centralità assunta in tale contesto dal rapporto tra le ‘arti sorelle’ (pittura, musica, poesia).
Ottenuto nel capitoli Giuseppe Giacosa e Carlo Dossi per la Letteratura italianaMarzorati (I minori, IV, Milano 1962, rispett. alle pp. 3113-3125, 3147 ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] di stima e di amicizia tra i due artisti, riferisce, tra le altre cose, che il F. aveva eseguito "sete animali di pietra s.; Id., in IlSeicento fiorentino. Disegno. Incisione. Scultura. Artiminori (catal.), Firenze 1986, p. 432; D. Di Castro ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...