GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] Borghese, di dimensioni minori, in alabastro a tartaruga, è interessante per le macchie naturali della pietra fig. 26 p. 58; A. González-Palacios, Il tempio del gusto. Learti decorative in Italia fra classicismo e barocco, I, Milano 1984, pp. 175 ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] Politi ebbe la diocesi di Minori, ottenendo il diritto di partecipare con il voto a tutte le congregazioni generali.
Il contributo come colui che aveva insegnato agli eretici italiani learti della simulazione. Per quanto non si trattasse della ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] decorare a sue spese le volte del dormitorio e le province dell’Emilia, n.s., I (1877), pp. 233-244; N. Carboneri, Ascanio Vitozzi. Un architettotra manierismo e barocco, Roma 1966, pp. 66-69; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e artiminori ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] 1980, n. 3, p. 159; Id., Mitologia sacra e profana e le sue eroine nella pittura fiorentina della prima metà del Seicento (2), ibid., 111 s.; Id., Il Seicento fiorentino.Disegno/Incisione/Scultura/Artiminori, ibid. 1986, pp. 258 s.; R. Spinelli, ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] storia delle arti figurative a Palermo. L'I. non disdegnava, però, di effettuare anche interventi minori come a Palermo, Palermo 1978, pp. 33 s.; A. González Palacios, in Learti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, pp. 145-147; S. Grasso ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Ottavio Banti
Figlio di Antoniolo e fratello di quel Salvuzzo che fu a capo della rivolta dei Raspanti nel 1376, il B. nacque a Bologna poco dopo la metà del sec. XIV, quasi sicuramente [...] Manfredi. Col B. erano i nobili e alcune delle Artiminori (tra cui quella dei Beccai); col loro aiuto egli fine del secolo XIV, in Atti e Mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, IV (1914), pp. 158, 160-171; Id., Giovanni ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] , Torino 1928, pp. 102, 109; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e Settecento, Venezia 1931, pp. Genova 1971, pp. 252, 264, 277, 291 s.; L. Mallé, Learti figurative in Piemonte, Torino 1973, pp. 62, 67-69, 271-273; ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] occuparsi allo stesso tempo di pittura e di artiminori.
A seguito di questa prima commissione, e 892 s.; O. Jesurum, G. M., primo scenografo d'Italia, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XLV (1993), pp. 419-430; R. Tassi, La corona di ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] C. affianca densi capitoli sulle finanze, l'agricoltura, learti, il commercio e la popolazione, attingendo largamente da una nelle ragioni del tempo" (p. 31).
Anche in altri scritti minori, come i Pensieri intorno alla lega lombarda (Padova 1874) e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] Ancora nel 1534 fu eletto tra i riformatori delle artiminori. Nelle registrazioni fiscali di quello stesso anno, de’ Medici, dei Quattro commissari incaricati di provvedere «soppra le cose e occorrentie di Pistoia» (Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...