CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] pp. 95-98; G. Delogu, Pittori minori liguri... piemontesi..., Venezia 1931, p. 237 (per Martino e Scipione); M. Bernardi, La palazzina ... di Stupinigi, Torino 1958, tav. II (per Pietro); L. Mallé, Learti figurative in Piemonte, Torino 1961, pp. 396 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] pittori a S. Maria del Castellare» dei frati minori conventuali (Castelsantangelo di Visso), in Bollettino storico della , Pittori del ’400 in Valnerina e rapporti con le Marche, in I da Varano e learti. Atti del Convegno, Camerino… 2001, a cura di ...
Leggi Tutto
DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto
Alfonso Garuti
Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] filosofo chiamato da Alberto Pio a leggere le opere di Scoto ai frati minori osservanti del prediletto convento di S. -103; G. Arneudo, Diz. esegetico tecnico e storico per learti grafiche con speciale riguardo alla tipografia, Torino 1917-1921, p ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Nacque nella prima metà del sec. XIV a Gubbio da Giacomo di Cante, del ramo dei Gabrielli di Cantiano (dal nome del castello di cui erano signori). Proveniva da una [...] anni di regime "democratico" con la prevalenza delle artiminori, e produssero anche un clima incandescente di timore e di un tumulto con il quale i ciompi speravano di ricostituire learti già soppresse, e il 12 ag. 1383 comminò varie condanne ...
Leggi Tutto
SABEO, Fausto
Stefano Benedetti
SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera quanto egli accennò [...] 1527. Seguono alcune lettere del Lascaris, in Id., Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 131-134; Vaticano 2010-2014, ad ind.; C. Occhipinti, F. S. e learti figurative. Tra Vasari e Michelangelo, in Giorgio Vasari e il cantiere delle Vite ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] principali e l'ingresso, alternate a quattro archi minori, e otto colonne aggettanti, richiama S. Maria monumenti di Napoli, Napoli 1856, pp. 353 s.; A. Caravita, I codici e learti a Montecassino, Napoli 1870, I, pp. 38 ss.; III, pp. 315 ss., 371 ...
Leggi Tutto
SPADA, Virgilio. –
Alberto Bianco
Figlio di Paolo, tesoriere di Romagna, e della sua seconda moglie, la nobile forlivese Daria Albicini, nacque a Cesena il 17 luglio 1596 nel palazzo della Tesoreria.
All’età [...] presso i padri gesuiti dove fu mandato nel 1610 a studiar «le armi con le matematiche» (Archivio di Stato di Roma, Fondo Spada Veralli -121; M. Heimburger-Ravalli, Architettura, scultura e artiminori nel Barocco italiano, Firenze 1977, passim; A. ...
Leggi Tutto
TRON, Andrea
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 4 ottobre 1712, primogenito di Nicolò di Andrea (v. la voce in questo Dizionario) e di Chiara Grimani Calergi di Francesco.
È probabile che il padre [...] politici. Dove invece Tron poté agire con minor prudenza fu nell’ambito economico, nel quale espresse le resistenze si rivelarono insuperabili a causa dei forti interessi in gioco, per cui non si andò oltre la soppressione di alcune artiminori ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] in proprietà assoluta), tutti fiorentini, salvo che per le Opere minori di Dante (Napoli 1855), rende molto difficile stampatore, editore ed Accademico della Crusca, in Annuario ital. delle arti grafiche, VI, Firenze 1907, pp. 109-117; G. Rondoni ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli l'8 febbr. 1824, unico figlio maschio del generale Carlo, principe di Satriano e duca di Taormina del ramo dei principi di Arianiello, e [...] arti e le industrie delle provincie napoletane, bellissima edizione numerata di 250 esemplari, Napoli 1883-91, in sei volumi in quarto (i due ultimi, in realtà, formano un'opera a parte: Indice degli artefici delle arti maggiori e minori la più parte ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...