DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] gli studi e coltivò in modo particolare la passione per learti musicali, mostrando una predilezione per i repertori vocali, secondo venne affidato il mantenimento dei fratelli e delle sorelle minori: in particolare seguì l'iter formativo di Antonio e ...
Leggi Tutto
RAZZANI, Giovanbattista
Giampiero Savini
RAZZANI, Giovanbattista. – Nacque a Cesena l’8 dicembre 1603 da Giulio, commerciante di legnami, e da Pasqua, parrocchiani della cattedrale. Nulla si sa della [...] Duchino, senz’altro per lo più dai minori lombardi, alla ricerca di particolari di contorno P.G. Pasini - G. Savini, Fra naturalismo e barocco. Learti figurative nel Seicento, in Storia di Cesena, V, Learti, a cura di P.G. Pasini, Rimini 1998, pp. ...
Leggi Tutto
MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] una rappresentazione unitaria, che si liberasse dal pregiudizio verso le opere minori, erudite e cortigiane. In tal modo l'interpretazione del 1953 al 1984 presso il Circolo della cultura e delle arti. Nel 1987 il M. riunì la sua produzione critica ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] toscana..., Firenze 1834, p. 61; A. Caravita, I codici e learti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 75, 82, 86 pp. 16 s., 22, 168, 175, 180; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La Basilica di S. Petronio in Bologna, II, Cinisello Balsamo 1984 ...
Leggi Tutto
LAMA (della Lama), Giovan Bernardo
Valentina Sapienza
Nacque a Napoli in una data imprecisata, comunque collocabile nel primo trentennio del secolo XVI, da Matteo, o Maczeo, pittore documentato nella [...] , pp. 34-37; Id., Indice degli artefici delle arti maggiori e minori…, II, Napoli 1891, pp. 34-37; G.B. D'Addosio, Documenti inediti di artisti napoletani del XVI e XVII secolo, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XVIII (1913), 1, pp. 238-240 ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] (1959), pp. 145-152; Id., Arazzi torinesi: le serie "storiche" e quelle "minori" in Antichità viva, II (1963), p. 27; e bozzetti per arazzi, Torino 1972, pp. 508, 510; Id., Learti figurative in Piemonte, II, Torino 1975, p. 169; M. Siniscalco ...
Leggi Tutto
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia
Stefano L'Occaso
RAINERI, Francesco Maria, detto lo Schivenoglia. – Nacque a Schivenoglia, in provincia di Mantova, da Angelo e da Laura Tomirotti il [...] 1999, p. 42).
Tra le opere ricordate dalle fonti ma oggi disperse – oltre a impegni minori o difficilmente qualificabili – vi . Perina, La pittura, in E. Marani - C. Perina, Mantova. Learti, III, Mantova 1965, pp. 564-566; C. Tellini Perina, Traccia ...
Leggi Tutto
CACACE, Giovanni Camillo
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli nel 1578, benché varie fonti indichino il 1571 seguendo il Toppi, che peraltro conobbe personalmente il C. e si giovò talvolta della sua protezione [...] G. Filangieri, nei Documenti per la storia,learti e le industrie delle provincie napoletane, II, Napoli napoletani del Seicento, in Scritti minori, Bari 1966, p. 369; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli. Le origini (1585-1647), Bari 1967 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] maestri» (Biacca, 1720, p. 62), Ranuccio studiò learti liberali presso il collegio dei nobili di Parma, proseguendo II, Romae 1751, col. 97-100; F. Annibali, Manuale de’ Frati Minori, Roma 1776, p. 275; R. Venuti, Accurata, e succinta descrizione ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] all’inizio del XV secolo. Iscritta alle artiminori e di modeste possibilità economiche, aveva legato le sue fortune all’ascesa dei Medici, dal momento che il suo debutto nella vita politica, coincidente con l’elezione a priore di Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...