TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] e i Vizzani furono certamente stretti, per alcuni lavori minori commissionati più tardi all’architetto su altre proprietà, e per , pp. 109-120); T. Trška, Lodovico Beccadelli e learti visive, tesi di dottorato, Scuola normale superiore di Pisa - ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] di cherubini sorreggenti un ritratto papale, o la tiara e le chiavi.
Intorno al 1646 si collocano i suoi interventi nella . 69 s.; M. Heimbürger Ravalli, Architettura scultura e artiminori nel barocco italiano. Ricerche nell'Arch. Spada, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] , ma anche a tentare di ristabilire una pur minima concordia tra le parti.
L'aver partecipato attivamente alla vita politica durante il governo delle artiminori - una partecipazione, peraltro, improntata alla moderazione e al buon senso - non ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] Battista De Rossi, il quale affermò che quasi tutte le epigrafi ivi contenute erano state ricavate dai testi di Celso architettura, XIV (1959), pp. 28-38; F. Bologna, Dalle artiminori all'industrial design. Storia di un'ideologia, Bari 1972, pp. ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] le ricorrenti immagini di Dio come imperator, della Chiesa come dea Roma. Le numerose analogie tra la Commedia e learti Milano 1984; le voci Leopardi e Pascoli, in Enc. catt., la voce G. Guinicelli, in Letteratura italiana (Marzorati). I minori, I, ...
Leggi Tutto
NUTI, Matteo
Gianni Volpe
NUTI (Nuzi), Matteo. – Figlio di Nuccio di Vagnolo Nuti (o Nuzi) nacque, probabilmente a Colfiorito, piccolo centro appenninico non lontano da Nocera Umbra e Foligno (spesso [...] adiacente S. Francesco. La stretta relazione tra i minori francescani e i Malatesta quasi certamente favorì il suo architettura nel vicariato malatestiano. Prime riflessioni, in Il potere learti la guerra. Lo splendore dei Malatesta (catal., Rimini), ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] , la vedova Laura (tutrice dei figli minori Girolamo e Margherita) nominò suo procuratore Giovanni , pp. 12, 333 s., 337; L. Martino, in La collezione Farnese. Learti decorative. Museo nazionale di Capodimonte, a cura di N. Spinosa, Napoli 1996, nn ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Marc'Antonio
Helmut Hager
Figlio di Mattia, nacque nel Bergamasco nel 1607; la sua carriera di architetto si svolse tutta a Roma. L. Pascoli (1730) lo cita con la qualifica di "non mediocre" [...] in Urbanistica, IV (1950), pp. 63-66; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1962, p. 76 n. 30; P. Marconi n. 37, 132 n. 51; M. Heimbürger-Ravalli, Architettura, scultura e artiminori nel barocco italiano, Firenze 1977, pp. 214, 261, 266-270, 323 s ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Tiburzio
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Tiburzio. – Figlio primogenito del celebre pittore Bartolomeo e di Imperia Toselli, nacque a Bologna nel 1553 e fu battezzato l’8 giugno [...] . 55).
Fonti e Bibl.: Bologna, Archivio provinciale dei frati minori cappuccini: T. Rota, Memorie antiche del convento di S. nell’età della Controriforma, in Il Concilio di Trento e learti 1563-2013. Atti della Giornata di studi, Bologna... 2013, ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] , Il design dell'effimero tra scenografia, architettura e città, in Learti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di M. Accascina, Palermo 1985, pp. 175 s.; M. C. Di Natale, Artiminori nel Museo diocesano di Palermo, Palermo 1986, p. 79; G ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...