ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] 238; M. Heimburger Ravalli, Architettura, scultura e artiminori nel Barocco italiano. Ricerche nell’archivio Spada, Firenze Polonia: «Gio. Fra.co Rossi Romanus», in Gian Lorenzo Bernini e learti visive, a cura di M. Fagiolo, Roma 1987, pp. 241- ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] , quando con il figurista Ilario Spolverini dipinse le cupole minori nella chiesa della certosa di S. Girolamo etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza [BSPr], ms. 106: E. Scarabelli Zunti, Documenti e memorie di belle arti parmigiane, s ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] le opere minori, meritano attenzione la rusticale Cantilena di Menicone Frufolo (Rimini 1816), le indagini su Poliziano, le Accademia Lucchese di scienze, lettere ed arti, XXIX (1898), pp. 273-360; F. Oreti, Le edizioni e gli editori del Dittamondo, ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] la locale scuola episcopale, dove insegnò learti ai fanciulli; quindi proseguì gli studi inedita, a cura di J. von Pflugk-Harttung, III, Stuttgart 1886, p. 362; Cartari minori, a cura di E. Durando, Pinerolo 1908, pp. 131-133; P.F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] Battesimi, vol. XL, p. 32v), fu anch'essa miniaturista, ma le notizie sulla sua opera sono scarse. Suoi lavori furono esposti a Firenze nel Murano, Introduzione alla storia della miniatura e delle artiminori in Italia, Napoli 1978, p. 105; D ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] , Roma 1896).
Tra le opere minori del G. vanno menzionate le cappelle Maurizi e Cortesi arti, Istituti di belle arti (1860-96), b. 11; Il palazzo per la Esposizione nazionale di belle arti da eseguirsi in Roma, in L'Ingegneria civile e learti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] di Baviera. Egli dimostrò subito la sua propensione per learti militari, ma manifestò anche grande interesse per l’architettura Firenze, Roma, Napoli, Pompei e diversi altri centri minori, desideroso di insegnare al nipote i canoni della buona ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] del cristallo di rocca per contenere, rendendole visibili, le reliquie. Per questo motivo, unitamente a una coerenza 59; E. Nardinocchi, Ancora su C. M., in MCM. La Rivista delle artiminori, IV (1990), 12, pp. 17-20; D. Liscia Bemporad, Argenti ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] -35; S. Ferrari, La chiesa di San Francesco a Riva del Garda: le vicende degli altari all’indomani della soppressione, tesi di Scuola di specializzazione in storia dell’arte e delle artiminori, Università degli studi di Padova, a.a. 2005-06, pp. 37 ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] F. proseguì i corsi dell'accademia, meritando tutti i premi minori di architettura e di prospettiva; nel 1831, con un " Riv. di Firenze e Bull. delle arti del disegno, I (1857), 8, pp. 141-144; E. Saltini, Learti belle in Toscana, Firenze 1862, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...