DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] ", cioè di potere concorrere alla quota di uffici riservati alle artiminori. Tali passaggi, che non erano rari nella vita della Repubblica fiorentina, servivano ad incrementare le probabilità di essere eletti. Nel 1465 fu uno degli accoppiatori ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] di Carlo di Rethel, e i due figli minori di questa, M. poté finalmente ricongiungersi alla figlia , 178, 200, 205, 213-215; Mantova. Le lettere, II, Mantova 1962; Mantova. La storia, III, ibid. 1963; Mantova. Learti, III, ibid. 1965, ad indices; G. ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] capitolini, Uff. 15, vol. 60 (1614), cc. 50rv, 79rv; G. Baglione, Le vite… (1649), a cura di C. Gradara Pesci, I, Velletri 1924, p. 165 1962), pp. 432-436; L. Salerno, Pittura, scultura e artiminori nell'Aracoeli, in Capitolium, XL (1965), 4, pp. 196 ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] della biblioteca apostolica, bibliotecario Cesare Baronio, in Id., Opere minori, III, Città del Vaticano 1937, pp. 206, 211- Nota su Federico Ranaldi e Silvio Antoniano, in Roma di Sisto V. Learti e la cultura, a cura di M.L. Madonna, Roma 1993, ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] signore della città.
Da lui dipendevano tutte le societates armate, learti e le fortezze del Comune. Gli era data potestà, e Pinone. Dispose anche un consistente legato per i frati minori e per i frati predicatori di Parma, affinché pregassero per ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] spettante alla storia naturale, e principalmente l'agricoltura, learti e il commercio, n. 12 del 16 e poeta latino, in Le Venezie francescane, XXV (1958), 3, pp. 65-77; G. Saccardo, Necrologio dei frati minori cappuccini della Provincia veneta, ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] Bologna 1979, pp. 89, 115 n. 219; J. Fleming - H. Honour, Dizionario delle artiminori e decorative, Milano 1980, pp. 274 s.; A. Capitanio, I modelli, in Le botteghe degli argentieri lucchesi del XVIII secolo (catal., Lucca-Firenze), Firenze 1981, pp ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] e dunque conosceva bene Pesci e gli altri artisti minori, tutti allievi di Maratta e ai quali dedicò una , p. 44; M. Tani, La rinascita culturale del ‘700 ungherese: learti figurative nella grande committenza ecclesiastica, Roma 2005, pp. 58-60; E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Eugenio
Giuseppe Izzi
Nacque ad Ancona il 25 febbr. 1883 da Paolo e da Amalia Giacopelli. Si laureò in lettere e in legge a Bologna, avendo come compagni di corso G. Bellonci e R. Serra. [...] Roma 1949), dopo aver pubblicato il capitolo Quattrocentisti minori poeti popolari e novellatori nella Storia illustrata della Film), sia con l'importante saggio su Il cinema e learti meccaniche (Palermo 1930), in cui l'analisi tecnica dei processi ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] e dedicarsi agli studi. Prese così gli ordini minori e si addottorò nell'Università di Torino.
Nel 1738 traduzione italiana, con il titolo Intorno al tempo in cui le scienze e learti cominciarono ad essere coltivate dai Volsci e dei cambiamenti che ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...