CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] vede affidata l'utopistica funzione di "accrescere, e perfezionare learti, ed i mestieri..., diffondendo col mezzo de' suoi delle tipografie calabresi.
Oltre alle opere citate e ad altre minori molto pubblicò il C. nei giornali Il Maurolico e Il ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] suscitare il risentimento, tenace e violento, dei fratelli minori, Federico e Ludovico, sostenuti dalla madre.
Negli del demonio, all’origine di tutte le eresie superstiziose, come l’astrologia, la magia e learti occulte in genere. Durissima anche ...
Leggi Tutto
FALOCI PULIGNANI, Michele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (od. prov. di Perugia) il 9 luglio 1856, da Biagio Faloci, che si era trasferito a Foligno da Umbertide per esercitarvi il mestiere [...] stabilita, ed ivi ricevette privatamente, insieme con i fratelli minori Alfredo e Carlo, la prima istruzione. All'età di di Foligno (Foligno 1887), fino al più maturo e articolato Learti e le lettere alla corte dei Trinci di Foligno (ibid. 1888).
In ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] virgiliana. La cultura nel Medioevo, Mantova 1958, ad indicem; Mantova. Learti, I, G. Paccagnini, Il Medioevo, Mantova 1958, pp. 32, 159, 207, 237; C. Cenci, I Gonzaga e i frati minori dal 1365 al 1430, Firenze 1965, ad indicem; M. Cattini ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] pulpito e le due acquasantiere sistemate presso i due primi pilastri. Tra le opere minori ordinate dal Minutoli, Di alcune opere di belle arti della Metropolitana di Lucca…, in Atti d. R. Accad. lucchese di scienze, lett. ed arti, XXI(1882), pp. 48-83 ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] conservata presso l’Art Gallery of Ontario di Toronto, le armi del granduca in marmo e un modello in cera da Ferdinando I a Cosimo III (catal., 1986-87), II, Disegno, incisione, scultura, artiminori, Firenze 1986, pp. 444-446 s., catt. 4.24 - 4.27; A ...
Leggi Tutto
NUMAI, Cristoforo
Giancarlo Andenna
– Nacque a Forlì alla metà del XV secolo, secondo dei cinque figli di Francesco e di Cassandra Ercolani. I Numai erano un potente casato della Romagna, da secoli [...] collegio canonicale.
Rimase generale sino al capitolo dei minori osservanti, tenuto a Lione il 10 luglio 1518, forlivese C. N. in occasione del Sacco di Roma (1527), in Nessi. Rapporti tra le culture e learti, http://nessi-andreafabbri.blogspot.it. ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] anno il G. fece richiesta per ottenere i voti minori per l'esercizio sacerdotale (Braca, 1996, p. Tavarone, Universitas e la collegiata: committenza e arti decorative, in I dipinti dei Guarino e learti decorative nella collegiata di Solofra, a cura ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] Rosalia e "piadelle e scalini" nei quattro altari minori, e, nel 1783, il tabernacolo in pietre , Dal barocco al neoclassicismo: A. G. architetto di frontiera, in Learti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, Palermo 1985 ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] terreni in dialettica contrapposizione con learti, con le virtù, con le muse, che offrono valori perenni 334 (C. D’Afflitto), 336 (R. Contini); Disegno / Incisione / Scultura / Artiminori, pp. 302-304 (C. D’Afflitto); Biografie, pp. 114-117 (C. D ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...