NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Accademia; nel 1809 si dedicò al tema Quanto learti conferir possano all’eccitamento delle virtù e alla sapienza 1960, pp. 103-114; A. Piromalli, G.B. N., in Letteratura italiana. I minori, Milano 1961, pp. 2327-2343; L. Baldacci, G.B. N. [1961], in ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Flaminio Innocenzo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 5 ott. 1735 dal pittore paesista Bernardo e da Maria Trebbi. Ricevuta dal padre una prima educazione artistica, il M. passò, nel 1750, [...] e che fu da lui realizzata e dipinta con l’ausilio del fratello minore Angelo (Bergomi, 2003). Il 3 luglio 1770 il M. stipulò il Apoteosi di Ercole, della volta del salone con Apollo con leArti e le Virtù, firmata e datata 1798: di quest’ultima si ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Carlo
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I) e di Gentile di Rodolfo da Varano, nacque il 5 giugno 1368. Alla morte del padre, avvenuta nel 1385, acquisì la signoria di Rimini [...] di Senigallia, Cesenatico, Cervia e di altri centri minori. Al M. spettò la signoria di Rimini: nel di C. Malatesti (1385-1429), a cura di A. Falcioni, Rimini 2001; Learti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, Rimini 2002, pp. ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] frescante del sec. XVII, in Atti e mem. d. R. Deputaz. di storia patria per le prov. di Romagna, s. 4, XXIV (1934), pp. 192 ss., 200, 203, 205 . 342-53; M. Heimbürger Ravalli, Arch. scult. e artiminori nel barocco ital., Firenze 1977, pp. 80, 120; R ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] vocali) e il Concerto per violino e orchestra n. 2 in Mi minore (1908).
Dalla fine del 1918 non fu più in condizione di dirigere socio corrispondente per la musica dell’Accademia per learti e le lettere di Siena (1938), accademico emerito dell’ ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] centrale, con ai lati personaggi allegorici di minori dimensioni e ai piedi il sarcofago sorretto . 56, 58, 65; G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, learti e le industrie nelle provincie napoletane, II, Napoli 1883, pp. 129 s., 132 s ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Giovan Francesco
Silvia Bruno
– Figlio di Bartolomeo di Angelo e di Laura De Angelis, nacque verosimilmente a Viterbo tra il 1608 e il 1613, come si evince (nella persistente mancanza dell’atto [...] dell’espressione artistica, dall’architettura alle artiminori. Così si esplicita la sua Mochi Onori - S. Schütze - F. Solinas, Roma 2007, pp. 317-330; F. Curti, Le nozze di Peleo e Teti di G.F. R.: mito e poesia per un dono diplomatico ai reali ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] le tracce lasciate dalla sua committenza artistica durante la vita matrimoniale. Più interessata all’artigianato e alle artiminori di A. Contini - O. Gori, Firenze, 2004, ad ind.; Le donne Medici nel sistema europeo delle corti XVI-XVIII, a cura di G ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] afferma erroneamente il Prete (p. 59 n. 5). Studiò invece learti nello Studio padovano, superando il 7 giugno 1427 l'esame di di Arbe, Angelo Cavazza, presente in Curia, gli ordini minori e maggiori nella cappella privata del papa. L'8 luglio 1432 ...
Leggi Tutto
VETTORI
Claudia Tripodi
– La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente [...] , Bartolomeo Valori, Andrea Minerbetti e tre rappresentanti delle artiminori, vi fu anche Andrea di Neri Vettori, al anni del Quattrocento, fu più volte chiamato a ricoprire incarichi per learti della lana (1402, 1403, 1404) e di Calimala (1404, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...