DOLCEBONO, Giovanni Giacomo
Marco Rossi
Nacque probabilmente a Milano (Annali d. Fabbrica..., III, 1880, p. 62) poco prima del 1450 da Ambrogio e compì il suo apprendistato di lapicida presso Giovanni [...] emergenti oltre il tetto delle navate minori e nel sottotetto, dove si trovano Lodi dopo i restauri degli anni 1876-77-78, Lodi 1878, p. 14; T. V. Paravicini, Learti del disegno in Italia, III, Milano 1879, pp. 139-142; M. Caffi, L'antica badia di ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] casata era Tolomei Gucci, e così continuò a chiamarsi il fratello minore Iacopo, nato nel 1742 e morto nel 1806, che perpetuò seta e la lana. Si mostra come l'agricoltura e learti si sostengono a vicenda, Italia 1791; Esame del commercio attivo ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] duca Borso nel 1456 fece dipingere il suo stemma nel castello di Lugo tra le figure dei due santi. Il S. Giacomo in trono di Caen, che può poco più anziano Taddeo Crivelli, un collega in "artiminori", piuttosto che il contrario (come vorrebbe Salmi, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] a differenza del padre e dei fratelli minori non fu mai accademico pontaniano. Nonostante gli per il duca di Calabria (1484-1491), in Documenti per la storia, learti e le industrie delle province napoletane, I, a cura di G. Filangieri, Napoli 1883 ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] , il D., ritornato a Roma fu assegnato al convento dei minori riformati di S. Francesco a Ripa. Approfondì la sua preparazione negli atti delle principali accademie d'Europa concernenti le scienze e learti che la vita umana interessano, tradotti in ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] .
La tela con lo stesso soggetto, ma di minori dimensioni, della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma dell'I. Accad. di belle arti), Sankt-Peterburg 1855, pp. 5, 7; Esposizione di belle arti in Venezia, in LeArti del disegno, 27 sett. 1856, ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] protettore della Casa di Loreto e ad arciprete di S . Pietro). Le sue entrate annuali, che nel 1609 ammontavano già a 80.000-90. pregio, di bronzi, arazzi, maioliche e altre opere di artiminori. Ma l'opera cui rimase legata durevolmente la fama del ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1340 da Pietro di Fantuzzo e da Miata Gozzadini. Ebbe un fratello, Fantuzzo, probabilmente di poco maggiore d'età ed almeno tre sorelle, [...] il periodo che venne detto della "Signoria del popolo e delle arti". Si rinnovarono gli antichi organi collegiali e il F. entrò ad un disegno ben preciso e perseguito con coerenza: cedere le proprietà minori, sparse in città e nel contado, al fine di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...]
Dei tre fratelli, Vittorio fu quello che dimostrò minori interessi imprenditoriali, o per lo meno industriali. Appassionato interesse per learti figurative. Egli si formò infatti una pregevole collezione di quadri, tra i quali spiccavano le opere ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Antonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Antonio di. – Nacque nel 1348 da Federico novello di Nolfo. Litta ritiene che sua madre fosse Teodora (Tora) d’Ugolino Gonzaga, che [...] degli altri nipoti Nolfo, Guido e Galasso, tutti ancora minori di età.
Ciò avvenne in una fase della storia dei pp. 252, 268, 287-364, 583 s.; Federico da Montefeltro. Lo Stato, learti, la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi - G. Chittolini - P. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...