D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] prodotti dalle artiminori o, come si incominciava sempre più spesso a dire, dalle arti industriali quali 12-13 sett. 1881; L'Illustrazione ital., 2 ott. 1881, p. 223; P. Leroy, Le marquis G. D., in L'Art, VII (1881), 3, pp. 310 s.; G. Mongeri, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] catal.), Firenze 1986, I, Pittura, 1.15-1.18; II, Disegno, incisione, scultura, artiminori, 2.55, 2.56, 2.58-2.61; III, Biografie, pp. 135 s.; 1997, pp. 158 s.; C. d’Afflitto, G. P. Lot e le figlie; l’assiduo ‘studio del naturale’ di G. P., in I veli ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] IV (1929), pp. 181-189; G. De Logu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, di Roncadelle di Giuseppe Merati, maestro del T., in Learti nella Lombardia asburgica durante il Settecento. Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] adatti alla biografia sono le figure marginali, non i grandi uomini.
L’attenzione ai minori e l’articolazione locale costituivano poi Pietro Corsi per le scienze, Lorenzo Bianconi per la musica, Francesco Caglioti per learti, Amedeo Quondam per la ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] discussioni poiché Rinaldo non aveva ancora ricevuto gli ordini minori e – fatto più grave in un contesto fortemente della popolazione. A essere danneggiate furono le antiche oligarchie cittadine e learti, già in declino, mentre si rafforzarono ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] e che fu realizzato dal 1452 al 1454, grazie ai frati minori che accettarono di ospitarla all'interno del loro convento, e grazie Rinascimento, a cura di P.G. Pasini, Bologna 2002; Learti figurative nelle corti dei Malatesti, a cura di L. Bellosi, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rosso (Guidorosso detto Rossellino; Rossellino detto Rosso)
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze.nel 1234 da Gottifredo ed Ermellina. Abile e spregiudicato uomo politico, fu tra gli esponenti [...] gruppo di persone che, dietro la facciata del priorato delle arti, si insediò stabilmente al potere e diresse per alcuni anni artiminori, mal sopportate anche dal popolo grasso, dall'altro promuovendo una serie di spedizioni militari contro le ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] Napoli 1913, pp. 58 s., 100, 195, 203; G.F. Hill, Le medaglie..., in The Numismatic Chronicle, XVIII (1917), pp. 166 s.; G. 114; M. Cinotti, Tesoro e artiminori, ibid., pp. 266 s.; R.P. Ciardi, G.P. Lomazzo. Scritti sulle arti, I, Firenze 1973, pp. ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] governatore dei milites, del Popolo e dei paratici (learti), che, secondo Vaccari, gli permetteva di scegliere , n. 155, pp. 532-534; V. Druetti, Le carte dell'Archivio comunale di Chivasso, in Cartari minori, I, Pinerolo 1908, p. 304; I Biscioni, I ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] le radici culturali delle due straordinarie telette La Dissipazione e l'Ignoranza distruggono learti e le 1922; B. Geiger, A. M., Wien 1923; G. Delogu, Pittori minori liguri lombardi piemontesi del Seicento e del Settecento, Venezia 1931, pp. 74-145 ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...