DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] . Laes, in Enc. Ital., XIII, Roma 1932, p. 289; M. Fransolet, Le S. André de F. D. d la basilique de S. Pierre au Vatican 1629- , ibid., pp. 39-45; Id., Architettura scultura e artiminori nel barocco italiano. Ricerche nell'Arch. Spada, Firenze 1977, ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] il 18 luglio 1508 e il 12 dicembre 1510; minori emolumenti vennero sborsati a Giovanni Bernardino il 21 novembre 1509 vetrai e pittori attorno alla bottega di Domenico da Blevio, in Learti nella diocesi di Como durante i vescovi Trivuzio. Atti del ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Giano
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, nacque - probabilmente a Firenze - intorno al 1240 da famiglia di antica origine, che secondo una tradizione ormai consolidata nell'età [...] , concordando col Salvemini, che l'elezione di quegli esponenti fosse avvenuta sulla base di un accordo tra learti medie e minori e quei gruppi di grandi mercanti popolani che erano più sensibili alle richieste della cittadinanza; mentre appare meno ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] Bentini, Bologna 1982, p. 153; M.V. Brugnoli, Le porte minori, in La Basilica di San Petronio in Bologna, II, Bologna Il Magno Palazzo del cardinale Bernardo Cles: architettura ed arti decorative nei documenti di un cantiere rinascimentale (1527-1536 ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] al suo ritorno da Roma, fornendo per altro minori particolari) la rapidissima esecuzione di un affresco con O. e F. Sozzi presso la Galleria regionale di Palermo, in Learti in Sicilia nel Settecento. Studi in memoria di Maria Accascina, Palermo 1985 ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] , ober-architecte de la Cour, a fait construire pendant tout le temps que j’ai eu l’honneur d’etre au service Gatto, Gli artisti italiani in Russia, IV, Scultura, pittura, decorazione e artiminori, a cura di A. Lo Gatto, Milano 1991, ad ind.; N. ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] nel 1600, credo per la prima volta ed autonomamente, i quattro minori annotatori: P. Caravita, G. de Martino, G. A. in Arch. stor. per le prov. napol., IX (1884), p. 214; G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie delle prov. napol ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] di Prato (21 settembre); ottenuti a Firenze gli ordini minori e il subdiaconato, gli era stato imposto – dapprima 95-96, p. 112-121; P. Donati, Learti figurative a Sarzana, in P. Donati - F. Bonatti, Learti a Sarzana, Sarzana 1999, pp. 27, 35 ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] giovane nella vita religiosa. Il 23 dic. 1725 prese gli ordini minori, il 15 giugno 1726 il suddiaconato, il 7 giugno 1727 il del cardinalato gli omaggi e le dediche continuarono e il M. mostrò attenzione crescente per learti. Da un lato l’aumento ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] figli maschi, Filippo, che nel 1391 fu squittinato per learti maggiori e che fu testimone alla stesura del testamento di Volpi-I. Del Lungo, Firenze 1914, p. 32; G. Boccaccio, Opere latine minori, a cura di A.F. Massera, Bari 1929, p. 265; M. ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...