VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] conto della porta, dovuto anche per altri lavori minori: due candelieri collocati sul timpano della facciata del santuario , Iconografia di Sisto V nella scultura: le statue bronzee di Loreto e Camerino, in Learti nelle Marche al tempo di Sisto V ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] politico, anche grazie alla scelta di prendere gli ordini minori, che comportava l'obbligo di portare l'abito ecclesiastico parte del suo più che privato patrimonio nel favorire ed animare learti e gli artisti, e nel promuovere gli studi di botanica" ...
Leggi Tutto
ZILETTI, Innocente
Luca Rivali
Nacque a Orzinuovi, nella Bassa bresciana, intorno al 1445. Il padre si chiamava Bartolomeo, mentre è ignoto il nome della madre.
Dopo gli anni della formazione, che non [...] libro veneziano, come Andrea Torresani, si trovano figure ‘minori’ come Zanetto de Assilbo, figlio di Pietro (quest Brescia 2002, pp. 124 s.; A. Contò, scheda 188, in Mantegna e learti a Verona 1450-1500, a cura di S. Marinelli - P. Marini, Venezia ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] Cortemaggiore le due grandi tele con lo Sposalizio di Maria Vergine e il Transito di s. Giuseppe e le due minori , pp. 112 s.; P. Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti, parte I, XVIII, Parma 1824, p. 111; E. Scarabelli Zunti, ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] firmata): sull'altare, al di sopra di un drappeggio marmoreo, vi sono le statue di S.Francesco e S.Chiara, trentadue angeli (dei quali dodici .
Il C. si è cimentato, inoltre, nelle artiminori, partecipando alle decorazioni a stucco della Ca' Corner a ...
Leggi Tutto
CIFARIELLO, Filippo Antonio
Felicita Cifarelli
Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] agli studi: giovandosi di una naturale disposizione verso learti plastiche, foggiava e vendeva figurine, in creta. Poté Eseguì in gran numero statue, di formato minore, dove riecheggiano le sue origini di figulo napoletanoo, ecomposizioni sacre ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] Verona 1929, pp. 67 ss.; G. De Logu,Pittori veneziani minori del Settecento, Venezia 1930, pp. 80, 183; A. Morassi, 1940 (recensione: g.c.a., in LeArti, II [1940], p. 379); E. Bassi,Contributi a Giannantonio Selva, in LeArti, III (1941), p. 276; A. ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
Renata Cipriani
Vissuto verso la fine dei sec. XIV, originario probabilmente del territorio di Como, fu tra gli artisti lombardi meglio noti alla storiografia dell'800, avendo lasciato [...] per questo manoscritto si sia svolta intorno al 1395, malgrado le discriminazioni che E. Tea ha voluto fare in base alla , Dict. des Miniaturistes, Milano 1949, p. 9; E. Tea, Artiminori nelle Chiese di Milano, Milano 1950, pp. 75-77; Trésors des ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] aggiunse un "cottage" nei modi inglesi. Fra le opere minori del B. merita menzione l'albergo Cavour a Milano palazzi di Milano, ibid., 11 (1854), pp. 81 ss.; A. Caimi, Delle arti del disegno in Lombardia, Milano 1862, pp. 23 ss.; G. Mongeri, L'arte ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ulisse
Francesco Neri Arnoldi
Nato a Firenze da Pietro, scultore, e da Teresa Saletti il 22 sett. 1807, vi studiò scultura nell'Accademia di Belle Arti conseguendo premi nel 1828 (per il bozzetto [...] , vagamente idilliaca, che caratterizza altre sue opere minori, come il Mosé fanciullo, il Pescatore napoletano in Gazette des Beaux-Arts, I (1859), pp. 236 ss.; E. Saltini, LeArti Belle in Toscana, Firenze 1862, p. 35; A. De Gubernatis, Diz. degli ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...