L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] occipitale ispessita. Per quanto riguarda la forma delle ossa degli arti, questa è molto simile a quella di H. sapiens, ma le diafisi delle ossa lunghe hanno in genere maggiore spessore e indici di robustezza più elevati di quella specie.
Tassonomia ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] una maggiore multiformità. Il protestantesimo rappresenta, dunque, una dimensione di cristianesimo italiano le cui cooperò con Gavazzi, fondando nel 1871 il Collegio misto di arti diverse tra gli evangelici in Roma, che intendeva raggiungere anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] è stato deposto quasi sempre in posizione supina, con gli arti distesi, di solito con scarso uso dell'ocra tranne che mesolitiche verso la sedentarietà e il legame con l'abitato. Lemaggiori necropoli sono quelle di Téviec (23 individui) e di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] da Carpi86, è pur vero che nella maggior parte dei casi le bizzocche erano di origini medio-basse e preferivano Burckhardt a Machiavelli: uno scritto di Marco Minghetti su Le donne italiane nelle belle arti, «Il pensiero politico», 40, 2008, pp. 85 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] un cambiamento interno alla forma. Le soluzioni che maggiormente si affermarono nel dibattito medievale furono che alcuni identificano con Zoroastro, l’inventore delle arti magiche. Che la sapienza e tutte le scienze derivino da Ermete-Noè – e quindi ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] puntata, mentre uno dei maggiori insuccessi rimane la fiction su papa più mostrato che dato?» Albino Luciani e le fonti televisive, in Albino Luciani dal Veneto al lo stesso Bernabei a Dell’Arti. Cfr. E. Bernabei, G. Dell’Arti, L’uomo di fiducia, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] assai meno rigide che in Francia; il che si spiega con lemaggiori possibilità di ascesa dal livello della gente comune a quello della di arti e scienze è, poniamo, uno storico, egli non può certo essere pienamente competente in tutte le svariate ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] nei confronti delle scienze della cultura, una maggiore attenzione per ciò che le sC avrebbero (potenzialmente) da dire sulla stessa gli arti inferiori per camminare, le mani per manipolare gli oggetti e portarsi il cibo alla bocca, le emissioni ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] un’informazione concreta e obiettiva sulle religioni maggiori e le loro principali varianti, sui principi di studio così semplice, anche perché occorreva l’autorizzazione delle Belle Arti. Inoltre, quando si scoprì che l’autore dell’oleografia ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] regime agrario, in un paese in cui le masse contadine costituivano la schiacciante maggioranza. La guerra e poi la disfatta derivano, creerebbe le condizioni per uno sviluppo senza precedenti della scienza, della tecnica e delle arti.
In Francia, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...