GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] ebbe i compensi maggiori: dai ricchi lasciti delle vittime dell'operazione, Ferdinando II gli concedeva le signorie di e XVII, in Atti e memorie della Accademia nazionale di scienze, lettere ed arti di Modena, s. 7, VII (1989-90), pp. 369-377; H ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Roberto Abbondanza
Quinto figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, e perciò fratello di Braccio (II) e di Guido. Paggio dello zio Carlo Fortebracci, nella [...] amava atteggiarsi a protettore delle lettere e delle arti - varie sono ad esempio le giostre che videro la presenza del B., tredici regolatori, che le cronache indicano eletti in quel mese e che dovettero sostituire, in numero maggiore e con nomi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] paese "coppioso d'habitanti, morbido per le sostanze, e dovicioso per il sito", ma Repubblica e la S. Sede erano i maggiori Stati italiani e su di essi prese e mem. della R. Accad. di scienze, lettere ed arti in Padova, n. s., VIII (1891-92), pp. ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] per circa un biennio (1898-1899), l'Istituto di belle arti di Napoli. In seguito si sarebbe dedicato all'attività artistica sporadicamente le crisi balcaniche, sostenne la necessità di potenziare l'esercito e la flotta e di destinare maggiori quote ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] di foggiare il Fascio, diviso per sezioni d'arti e mestieri". In realtà, più che un modello le garantì il sussidio comunale) e del prefetto, con 6.700 soci.
L'obiettivo del B., "più organizzazione che scioperi", fu da lui perseguito con sempre maggior ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] fatti, o non volendo contrarne maggiori, vuol fare tutti i sforzi per Roma in quell'anno riferivano puntualmente le reazioni a Roma circa tale 201; A. Bertolotti, Esportazioni di oggetti di belle arti da Roma nei secoli XVI, XVII, XVIII, XIX, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] corporative nel mondo delle arti e dei mestieri.
Di tale progetto si persero presto le tracce. Il frutto più del L. per un maggiore contenimento della spesa, aveva inaugurato un decennio di grande prodigalità verso le casate più illustri presenti ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] di belle arti a Roma.
Con lo scoppio delle ostilità tra la Francia rivoluzionaria e il Regno di Sardegna, le mansioni del , il D., il quale tuttavia le sopportò con equanimità e pazienza. Doti di sopportazione ancorá maggiore, e di fedeltà, il D. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] la Chiesa - non dovettero essere estranee le preoccupazioni sempre maggiori che la crescente invadenza della politica viscontea di grande dottrina, dalla voce di uomo amante delle arti e delle lettere, ed ovunque lasciando buon ricordo di ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] estrinsecandosi in un certo numero di pubblicazioni, lemaggiori sotto l'egida della Società romana di della sezione artistica, come presidente della Società promotrice di belle arti); Lettere inedite della contessa d'Albany conservate dal marchese A. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...