DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] loro respiro e per impedire le violenze dei prepotenti, l'insidie dei malitiosi e le fraudi dell'arti". Di fatto la sua 'averla fatta con pena, perché ho scoperto miserie e piaghe maggiori d'ogni suposto". Purtroppo s'è rarefatto il "traffico" ed ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] E., sarebbero stati disposti ad accettare le offerte di risarcimento. Maggiori possibilità sembrarono profilarsi per la liberazione Venezia e Rimini, in Atti del R. Ist. veneto di sc. lett. e arti, LXXVIII (193-19), 2, pp. 511-542; F. S. Zanchi, La ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] beni, e il F., come maggiore dei maschi, era divenuto capofamiglia, , come in particolare l'assunteria d'Arti, che il Grassi per contro considerava, la Vita del Marsigli, nel 1774 vedono la luce le Memorie della vita di Ulisse Aldrovandi, con una ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] fra le due classi politiche savoiarda e piemontese, che durava ed esprimeva tutti i maggiori interessi . B..., Torino 1799; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 88-90; G. Casalis, Dizionario geografico- ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] inchiesta parlamentare sull'andamento del macinato. Le sue attenzioni maggiori furono comunque per la ricchezza mobile Dina, 204/431-435; Venezia, Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, Arch. Luzzatti, b. 13. E inoltre, Atti del Parlam. Italiano, ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] 'interesse artistico-letterario (Eloisa ed Abelardo; Esposizione di Belle Arti in Torino; Ugo Foscolo e il suo epistolario; Alfieri ° luglio 1899 "di riunire i maggiori uomini di parte liberale per concretare le linee del futuro programma politico ed ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] , allo scoppiare della guerra che coinvolse al solito lemaggiori potenze del tempo, i Fiorentini, i Veneziani, non ha più soluzione di continuità.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Seta, 8, c. 26v; Lana, 21, c. 27r; Medici e Speziali, ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] alcuni personaggi illustri o meno noti nel campo delle arti e delle lettere, con un approccio, peraltro non originale le basi del "partito" e trasformare la "macchinetta elettorale" (l'espressione è sua) della Progressista in una realtà maggiormente ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] nefasti della celebre istituzione, fino a dare la maggior parte dello spazio alle vicende toscane, dal drammatico 1811. Del suo fortunato Compendio universale di tutte le scienze e belle arti, come abbiamo visto, usciva una ristampa aggiornata ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] era stata fra la Città di Perugia, et suoi maggiori a non voler condurre trà le genti, ch'allhora far doueua per servitio del Re , e sul ristabilimento nella città emiliana del governo delle Arti (12 maggio 1411), inviato a Napoli presso lo stesso ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...