ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] quel belligerante che desse maggiori garanzie di protezione e 1786 dell'Accademia di belle arti in una parte del convento E. coi Francesi, in Atti e Mem. della Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 8, VIII (1950), pp. 74-81; G ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] .
Affermatosi come uno dei maggiori esponenti del liberalismo militante napoletano 1871) spinsero l'I. a rassegnare le dimissioni, che furono accettate dal governo solo la riforma dell'Istituto di belle arti, Napoli 1848; Elogio nella cerimonia ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] le quali non bastava il diritto derivante dalla nascita per assumere legalmente il potere. Il giudice dei Dodici Savi, la carica amministrativa più alta, convocò al suono della campana i magistrati, i massari delle Artimaggiori dell'usato prese le ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] della funzione civile delle istituzioni. Le sue opere maggiori - il Territorio padovano, il Codice socio corrispondente Vittorio Lazzarini…, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXI (1911-12), t. I, parte I, pp. 149-169; A ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] nella Camera di commercio ed arti. Nel 1866 tornava ad arruolarsi presso la Camera di commercio, dal 1872 con le funzioni, e dall'agosto 1875 con la carica per gli incarichi governativi assolti, uno dei maggiori esponenti politici; più di una volta ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] Attt della R. Accad. di archeol., lett. e belle arti di Napoli, n.s., X (1928), pp. 281-289 quarto di secolo, in una delle maggiori e più note opere del C., la di perduellio di C. Rabirio nel 63 a. C., le relazioni tra Roma e Agrippa 1 di Giudea e tra ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] maggior merito scientifico del B. fu quello di aver saputo suscitare un nuovo interesse per le ricerche anatomiche.
Le nel quattrocento, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, LXXVI, 2 (1916-17), pp. 197-259; A. Casarini, Medici, ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] , era Messina. Le province settentrionali del Regno, dove Ottone IV aveva ottenuto i suoi maggiori successi e dove conservò lotta col Papato, in Atti della R. Acc. di scienze, lett. ed arti di Palermo, VI (1901), p. 6; K. Hampe, Beiträge zur Gesch. ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] personalità del marito, maggiori onori e riconoscimenti ( nella vita civile; protesse arti, lettere e scienze; in Revue napoléon., XI (1911), pp. 85-91; P. Marmottan, Le théâtreà la Cour de Lucques sous Elisa, in Revue desétudes napoléon., XIX (1930 ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] Gladstone: "La maggior parte dei miei 1861-1870, I-IV, Roma 1952-74, ad indices; Le relazioni diplomatiche fra la Gran Bretagna e il Regno di Sardegna e G. L., in Rass. pugliese di scienze, lettere ed arti, 1910, vol. XXV, pp. 81-88; G.M. Trevelyan ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...