LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] altro canto, L. III dovette occuparsi di questioni di ben maggior peso: nel dicembre del 1476 fu infatti assassinato Galeazzo Maria duca, Mantova 1961, pp. 3-35, 46-65; E. Marani, Mantova. Learti, II, Mantova 1961, ad ind.; C. Cenci, I Gonzaga e i ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] consentì comunque a B. di realizzare una delle sue maggiori ambizioni, il conferimento della dignità ducale per la città di sottolineare come, per quanto riguarda il rapporto con learti, dopo lo spoglio dei documenti estensi compiuto dal Campori e ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] Múzquiz e ripristinata la presidenza, con competenza su "tutti i maggiori affari di stato", del "consiglio di stato", lo spazio operativo Murcia e coltivando i propri interessi per le tecniche, le scienze, learti figurative. E sotto il suo patrocinio ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] Carlo (14 sett. 1429) gli succedette il fratello maggiore (fratellastro) del M., Galeotto Roberto. Dopo la Malatestiano, S.P. M. e L.B. Alberti, Cesena 2000; Il potere, learti, la guerra. Lo splendore dei Malatesta (catal.), a cura di R. Bartoli - ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] della Chiesa, F. passò a compiti di maggiore responsabilità, ricevendo nel gennaio 1486 l'ordine di dei Documenti per la storia, learti e le industrie delle province napoletane), Napoli 1883, ad Indicem;S. de' Conti, Le storie de' suoi tempi dal ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] italianità da cui, a suo parere, erano state animate le imprese maggiori dei principi sabaudi nel corso degli ultimi secoli. Per è un breve saggio dal titolo Delle accademie di belle arti (Torino 1859, ripubblicato poi in Studi storici e archeologici, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] facilità le lingue straniere e il greco, palesò interesse per le "arti belle" e rivelò una passione per le scienze esatte dalla situazione, e fu quest'ultima a ottenere i maggiori risultati. Attorniato da "una corte cialtrona di personaggi anche ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] del largo uso di concetti astratti e metafisici. Tra learti, meritano specifica menzione il mosaico, la ceramica, l’ nel caso dei più impervi siti maya), anche la maggior parte delle architetture precolombiane venne distrutta, di pari passo con ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] legata per vincoli di parentela a due delle maggiori famiglie dell'Italia quattrocentesca, gli Estensi di stesso tono il Giovio. Di certo non trascurò learti. Quello stesso Gian Cristoforo Romano che le aveva fatto, giovinetta, il busto ora al ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] demici principali non tardarono a riunirsi per formare entità di maggiore ampiezza, grazie alla creazione di numerose leghe. La più a un mitico artista di nome Vulca, che avrebbe importato learti a Roma durante la monarchia dei Tarquini. Etrusca è ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...