Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] cospicui scambi commerciali con l'ex-madrepatria.
Le sempre maggiori difficoltà di estrazione e gli aumenti salariali hanno Verwondering. Een poëtica van de Vlaamse roman, ivi 19742.
Arti figurative. - Pittura e scultura. - Negli anni dell'immediato ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] della dieta, la sorte del nuovo teatro si consolida. Il merito maggiore di ciò spetta a W. Bogusławski che ne fu direttore per a sztuki plastyczne (Il teatro e learti plastiche), in Sztuki piękne (Belle arti), 1932; L. Simon, Dykcjonarjusz teatrów ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] urbana è salita a oltre il 71% (1987), non solo per l'attrazione delle maggiori città (L'Avana ha superato i 2 milioni di ab.), ma anche, e la componente africana ha forte predominanza. Learti figurative raccolgono questa componente nella luminosità ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Giuseppe Talamo
(XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622)
Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] condizioni di arretratezza secolari. Né sono state trascurate learti figurative, come dimostra il profilo storico artistico di in una più sicura disciplina di ricerca, in una maggiore consapevolezza della complessità degli intrecci, in una più varia ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] dello stato, con una visione organica e coerente dei maggiori problemi. La riforma amministrativa, che culminò nel 1717 con un collegio delle provincie per gli studenti poveri. Anche learti furono curate e promosse, in particolar modo l'architettura ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] sono molto numerose e dettagliate. Ne parlarono le relazioni dei rappresentanti lemaggiori potenze, ne scrissero il cardinale Decio Azzolini però le potenze europee trovavano utile riallacciare rapporti con la Curia, utilizzando tutte learti della ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] il 13 ag. 1486 Ferdinando attirò in Castel Nuovo di Napoli la maggior parte dei baroni ribelli, ai quali aveva promesso il perdono, e fu Lorenzo de' Medici, il quale impedì, con learti della diplomazia, che il conflitto si trasformasse in guerra ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , oltre i parenti e i militari, anche tre dei maggiori esponenti della cultura meridionale, tutti e tre in stretti rapporti 587-600.
G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie delle province napoletane, 6 voll., Napoli 1883-1891. ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , altri nel 1606 a Perugia, mentre una raccolta maggiore di circa trenta poemi fu data alle stampe nel monumento sontuoso: la tomba di Urbano VIII del Bernini, in Gian Lorenzo Bernini e learti visive, a cura di M. Fagiolo, Roma 1987, pp. 185-207; J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] trattato Riflessioni sul buon gusto intorno alle scienze e learti (1708), con l’occhio probabilmente volto agli la storia fu l’impegno che si assunse Amari, il cui frutto maggiore furono i tre volumi della Storia dei Musulmani di Sicilia (1854-1872 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...