ELVIRA (Albidia, Albiria, Geloira, Helbiria, Helviria), regina di Sicilia
Hubert Houben
Figlia di Alfonso VI, re di León e di Castiglia (morto nel 1109) e della sua quarta moglie Isabella, nacque in [...] di là dei primi anni del sec. XII. Le fonti non menzionano la data del suo matrimonio con 1120-21, sopravvisse ai suoi fratelli maggiori e divenne dopo la morte del padre Atti della R. Acc. di scienze, lettere ed arti di Palermo, s. 3, VII (1904), pp. ...
Leggi Tutto
PIERO di Fronte
Franco Franceschi
PIERO di Fronte. – Nacque a Firenze nella prima metà del Trecento da una famiglia di ‘gente nuova’. Il padre fu forse Fronte di Michele, un orefice che ricoprì ripetutamente, [...] schieramento facente capo alle arti, composto da mercanti, poveri e immigrati, incendiò e saccheggiò le case dei membri più in vista Prestanze, 14, c. 5; 367, c. 6v; Archivio delle Tratte, Tre maggiori, 595, cc. 33, 70, 115; 596, cc. 13, 85; 763, ...
Leggi Tutto
CASSAN, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Forlì il 10 genn. 1884 da Antonio, maggiore della guardia di finanza, ed Eugilde Barocelli. Con la famiglia si trasferì a Padova ancora bambino, e qui frequentò con [...] Padova era assai frequentata da irredenti) e lemaggiori ostilità nei giolittiani e nei socialisti; entrò .
Bibl.: Necr., in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lettere ed arti, XXXV(1918-19), pp. 165-172; G. Ortolani, Dall'alto. Ritmi d'un ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] gonfalonieri di compagnia, due dei maggiori organi della Repubblica. L'esercizio altri). Ma non appena la preponderanza delle Arti minori viene spazzata via dalla reazione del inviato ambasciatore a Padova: le sue istruzioni comprendevano l'incarico ...
Leggi Tutto
CERCHI, Niccolò
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie, Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), è ricordato pr la prima volta nella cronichetta di Bindaccio Cerchi [...] i magnati. Mentre i due fratelli maggiori rimasero fedeli alle loro origini mercantili, di Cerchio. Sono ignote le cause per le quali Simone decise di in Mem. del Reale Ist. di scienze, lettere ed arti, XXII(1882), p. 269; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tano
Guido Pampaloni
Figlio di Micchi (forma abbreviata e popolareggiante di Michele), nacque a Firenze nel decennio 1260-1270: niente si sa della madre di lui. Nel 1288, e quindi in età [...] istituzione del Priorato, espressione appunto delle maggioriArti fiorentine che tendevano a sostituirsi ai Grandi . XIV Firenze si divise nelle fazioni dei Bianchi e dei Neri e le strade videro scorrere di nuovo il sangue dei cittadini, il B. seguì ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] per i due fratelli maggiori, dal minorita Francesco Brun G. Del Giudice, La famiglia di re Manfredi, in Arch. stor. per le prov. napol., IV (1879), p. 294; G. De Blasiis, Tre scritture Accad. di archeologia, lettere e belle arti di Napoli, n. s., XI, ...
Leggi Tutto
BAVA DI SAN PAOLO, Gaetano Emanuele
Viviana Jemolo
Nato a Fossano (Cuneo) il 7 ag. 1737 da famiglia comitale piemontese, perse il padre, Ercole Giuseppe, all'età di cinque anni, e fu allevato dalla [...] Presto passò dalla corte all'esercito: maggiore nel reggimento di Pinerolo nel 1761, e dei progressi delle scienze, delle arti e dei costumi dall'XI fino al cinquemila volumi all'Accadernia fossanese.
Fra le sue opere si possono ricordare i poemetti ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gherardo
Guido Pampaloni
Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia [...] núnori, fra i quali sono da ricordare le ripetute cariche di console nelle arti di Calimala e del Cambio, alle quali egli tutta la consorteria: ebbe pure diversi poderi nel contado, la maggior parte dei quali concentrata nella zona di S. Felice a ...
Leggi Tutto
CALBO, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] decisive di fronte ai maggiori problemi di politica interna e internazionale" (Cessi, Le "Annotazioni"p. IV). F. C., in Atti e memorie della R. Accademia di scienze, lettere ed arti in Padova, n.s., LIII(1936-37), pp. 159-165; Verbali delle ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...