PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] dai Pio con i maggiori esponenti del collezionismo romano degli uomini illustri ferraresi nella pietà, nelle arti e nelle scienze, II, Ferrara 1804, della Santa Petronilla del Guercino, in Guercino e le collezioni capitoline, a cura di S. Guarino ...
Leggi Tutto
PACE da Certaldo
Laura De Angelis
PACE da Certaldo. – Secondo la Istoria della guerra di Semifonte – opera di discussa attribuzione, ma alla quale il nome di Pace è indissolubilmente legato – nacque [...] , sia ricoprendo i maggiori uffici sia compiendo missioni Gimignano. Fu più volte priore delle arti, la carica più importante della Repubblica fiorentina che affiancava il priorato in particolare per le decisioni in materia economica, e nel 1322 ...
Leggi Tutto
PALMA, Niccola
Francesca Fausta Gallo
PALMA, Niccola. – Nacque a Campli, nei pressi di Teramo, il 28 giugno del 1777 da Giampalma, dottore in legge e regio economo della diocesi, e da Violante Iannetti.
Iniziò [...] durante le visite pastorali.
Fu, spesso, conferenziere in occasione delle maggiori festività ibid., 1836; Sunto della Storia di Teramo, in Giornale Abruzzese di Scienze, Lettere e Arti, VII [1838], settembre, pp. 129-141; ottobre, pp. 3-16; novembre, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Lotto
Concetta Calvani
Figlio di Vanni di Lotto, nacque a Firenze nella prima metà del '300.
Apparteneva ad una antica famiglia nobile: il capostipite sarebbe stato un Giuseppe vissuto verso [...] Il prestigio della famiglia e le possibilità economiche dovevano essere cospicue se Francesco da Ortona, è gli facto il maggior torto del mondo, poichè el detto Lotto fino al 1414, quando i Priori delle arti, il gonfaloniere di Giustizia ed i Collegi ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Gennaro
Maria Teresa Biagetti
Nacque a Napoli da Diego (fratello di Onofrio), discendente da una nobile famiglia di origine francese, stabilitasi nel Napoletano nel XIII sec., e da Lucrezia [...] famiglia Calà, che si è distinta nelle arti e nella giurisprudenza, ma soprattutto esalta le capacità dimostrate da Carlo Calà nell'esercizio e del cartesianesimo colpendo attraverso i quattro maggiori imputati - De Cristofaro, Giannelli, Manuzzi e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio primogenito naturale di Cansignorio, signore di Verona e Vicenza, legittimato con dispensa papale dell'11 dic. 1375 e di una certa Margherita, [...] , per ora, non pare possibile avere maggiori notizie in merito. È certo però che le fonti del tempo mettono in relazione l Sandri, Bailardino e le sue ultime volontà (1270-1339), in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, C (1940-41), ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Iacopo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Francesco di ser Guascone e da Folca di Fencio Machiavelli, unitisi in matrimonio nel 1363. La nascita del G. dovette avvenire poco tempo dopo. [...] del reggimento oligarchico che, dopo il breve predominio delle arti minori e del popolo minuto instauratosi con il tumulto gennaio-febbraio 1390; nel 1391 vinse ancora le elezioni per i tre maggiori uffici.
L'11 maggio 1394 Bartolomeo, fratello ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Carlo Ottavio conte di
Pietro Cabrini
Primogenito del conte Carlo Ludovico e di Eleonora Gonzaga, nacque a Venezia il 27 dic. 1723.
Il matrimonio del padre con l'ultima discendente e principale [...] del C., l'Accademia di scienze, belle lettere ed arti di Mantova, frutto dell'aggregazione al rinnovato sodalizio dei Timidi di tutte le altre istituzioni culturali cittadine di maggior spicco, fra cui in particolare la Colonia arcadica virgiliana e ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] disegno di dominio di tutti i maggiori scali che controllavano la rotta impedire a Pescatore di mantenere le sue posizioni nel resto del , in Atti dell’Imperial-Regia Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati in Rovereto, s. 3, VIII (1902), 2 ...
Leggi Tutto
CAMBI, Giovanni
Paolo Orvieto
Le vicende biografiche dello storico autore di una preziosa storia di Firenze, sono state quasi generalmente confuse con quelle di due altri Giovanni Cambi, a lui contemporanei [...] all'incanto i beni di ciascuna delle arti e di tutte le confraternite religiose e compagnie tanto della città quanto e completo "Elenco di tutti i cittadini fiorentini abili al Consiglio Maggiore d'anni ventiquattro in su dall'anno 1495 all'anno 1510 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...