PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] , figurando, fra l’altro, tra i maggiori sottoscrittori della prima edizione dei Canti (Firenze di scienze, lettere e arti». La collana si (2007), 3, pp. 93-140; G. Polizzi, “Io scrivo le mie lettere dove ha regno Mercurio”. A. P.: un uomo di ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] ascoltò le lezioni di Francesco Securo da Nardò, che lo indirizzò allo studio del pensiero tomista. Si laureò in arti liberali la biografia.
Non è noto quando prese gli ordini maggiori, né quando divenne protonotario apostolico. Sta di fatto che ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] sarà detto "uno dei maggiori lumi"), diede tosto prova di . 179- 180). E si vedano anche le Lettere d'uomini illustri... del secolo decimo Padova, Bibl. dell'Accad. di scienze, lettere ed arti, Giornale della nobilissima Accademia de' Ricovrati,B, f ...
Leggi Tutto
FORLINI, Giovanni
Piero Treves
Nacque a Groppoducale, frazione di Bettola in provincia di Piacenza, il 10 ott. 1898, da Domenico, piccolo proprietario, e Luigia Battini, maestra elementare. Per le modeste [...] sia ideologico-letterario sia personale, con i nostri maggiori del suo tempo, da V. Alfieri ad A. di economia pubblica, di arti pratiche, simile in questo ss., e di R. Schippisi, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXXVIII (1986), pp. 36 ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] ritrovare la concordia e volgere le armi unita contro il mai furono scritti.
Ignorato dai maggiori storici domenicani e siciliani, forse un carme di B. G., in Atti della Accademia di scienze, lettere e arti di Palermo, s. 4, X (1951), 2, pp. 157-162; ...
Leggi Tutto
ALCOZER (Algozier), Giovanni
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 4 nov. 1776, da Francesco, fu, dopo il Meli, se non il maggiore poeta dialettale, certamente quello che produsse di più e trattò le [...] E quello fu il periodo della maggiore fortuna dell'A., avendo potuto, stessa fortuna di prima, non tanto per le occupazioni assunte (il 23 sett. 1823 , p. 47. Per alcuni giudizi di contemporanei: Giornale di Scienze, Lettere ed Arti,Palermo 1836. ...
Leggi Tutto
BAJACCA, Giovanni Battista
Nicola De Blasi
Nacque a Corno nella seconda metà del sec. XVI. Giureconsulto, fu segretario di Ludovico Sarego, vescovo di Adria, fra il 1613 e il 1621, quando questi reggeva [...] stesso Bonifacio, nella quale si descrivono le onoranze funebri rese al poeta dagli Accademici Autobiografie e vite de' maggiori scrittori italiani fino al della Comasca Diocesi antichi, e moderni, nelle arti e nelle lettere illustri,Modena 1784, p. ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...