Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] Premi gloriosi e ambizioni periferiche
A guardare le liste dei libri segnalati dai maggiori premi letterari italiani fino a un certo alla cultura del paese. L'Accademia delle arti della Repubblica Democratica Tedesca conferisce sia l'Heinrich ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] et facci il solito buon offitio che le raccomandai, tanto che in nessuna cosa mi può far maggior piacere che in questa". A Palermo il . Con il tramite del figlio, la fama delle sue arti dovette giungere presto alle orecchie di Gregorio XIII che con ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] Voci, Elezioni in Pregadi, 17; ibid., Elezioni Maggior Consiglio, 21; Misc. codd., I, St in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, IX (1897-98), pp. 284- 159-161 e passim; A. Morini, Sous le signe de l'inconstance. La vie et l' ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] nel distribuire alcune lettere tra le due raccolte maggiori non seguì sempre criteri strettamente cronologici 51, degli Atti e memorie dell'Accademia Petrarca di lettere, arti e scienze, Arezzo 1954.
La bibliografia particolare relativa alle singole ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] (Pascucci, 1956-57, p. 195), le sue carte si trovano, per la maggior parte, a Pesaro, Bibl. Oliveriana (Mazzatinti 109; necrol. di F. Papalini, in L'Album: giornale letterario di belle arti, XIV (1847-48), pp. 370 s.; G. I. Montanari, Elogio del ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] i gesuiti (circa 1685-90), il M. seguì il corso di arti nello Studio cittadino, che terminò già nel 1691 con tesi di filosofia non storica maggiore dell'amico, morto prestissimo e di carattere umbratile; lasciò pubblicare al M. le osservazioni ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] è davvero la mancanza di documenti che impedisca d'avvicinarci maggiormente a queste o ad altre figure del nostro XVIII secolo. Le carte di Gianni riempiono intere pareti dell'Archivio fiorentino e le lettere di Neri si incontrano spesso in questa o ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] Introduzione di W. Robertson alla Storia di Carlo V): "Pure il maggior grado di rappresentanza fu quello di essere stati ammessi nei parlamenti. nuova luce sopra tutte le scienze successivamente spargendosi, ed arti nuove introdottesi dopo nuove ...
Leggi Tutto
FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] parte anche due fratelli, maggiori del F., nati a Reggio Frequente l'esasperazione di altri procedimenti come le antitesi, l'accumulo nominale in uno o Atti dell'Ist. veneto di scienze, lett., ed arti, classe di scienze morali e lett., CXXI (1962- ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] di giovani studiosi delle arti mediche.
Ben presto emerse come le concezioni di queste arti fossero, nei due, versi degli originali ma anche le tematiche amorose e gnomiche.
Certamente tratti di maggiore originalità hanno quei testi del ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...