DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] s.) e questo ha probabilità maggiori di autenticità, essendo più .; G. B. Tafuri, Delle scienze e delle arti inventate, illustrate, ed accresciute nel Regno di Napoli nella città di Napoli, in Arch. stor. per le prov. napol, IV (1879), 2, pp. 390 ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] particolare il L. evidenziò il maggior costo della forza motrice e 1871; Relazione della Camera di Commercio e d'Arti di Varese, Varese 1873, p. 43; I (1909), 2-3, p. 3; L. Belotti, Le vicende di Busto Arsizio nel primo centenario dell'Unità d'Italia, ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] commerciale.
A tal fine, dopo le elementari, fu iscritto all'"antico stabilimento impresa destinata a divenire una delle maggiori della Milano ottocentesca. Una scelta scienze, lettere ed arti, classe di scienze morali, lettere ed arti, CL (1991-92 ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] V. Grubicy e di C. Tallone, le cui lezioni seguiva presso la scuola libera di in giugno fu alla mostra annuale di belle arti presso la Permanente di Milano, in luglio 13 giugno 1917 sull'Ortigara.
La maggior parte delle opere (disegni, oli, incisioni ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] delle stoffe d'arte Fede Cheti erano ormai diffusi in tutte lemaggiori città italiane ed all'estero in particolare a Zurigo e
Nel 1965 le fu assegnato il premio Città di Milano quale migliore artefice distintasi nel campo delle arti figurative. L' ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...