CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] Casati, nata nel gennaio 1877 - era però di conquistare una maggiore autonomia. Un primo passo fu rappresentato dalla costituzione, col Clerici d'arti e mestieri , oltre a ristabilirne le "finanze pericolanti", ne aveva in effetti potenziato le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] Gewerbeakademie di Berlino, scuola d'arti e mestieri d'eccellenza in la Germania conseguì i successi maggiori; inoltre condusse a una simbiosi declino britannico
Nei primi anni del XX sec., le industrie tedesche dei coloranti e un piccolo gruppo di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] della domanda interna per effetto dei cattivi raccolti, lemaggiori spese per il combustibile necessario a far funzionare gli voce, si vedano anche gli Atti della Camera di commercio ed arti di Milano, anni 1877-1882. Inoltre si vedano dello stesso ...
Leggi Tutto
DE ANGELI, Ernesto
Giorgio Fiocca
Nato a Laveno (Varese) il 29 genn. 1849 da Ercole e da Maddalena Frascali, si trasferì giovanissimo a Milano per prepararsi ai corsi in ingegneria industriale del Politecnico, [...] lombardo verso il quale il D. conservava lemaggiori affinità. Diversamente dai conservatori dell'Associazione di Vittoria Cima -, membro della Società di incoraggiamento di arti e mestieri, del Museo commerciale di Milano, della Società ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Lavoratori manuali dell’industria
Sono operai tutti i lavoratori subordinati che svolgono mansioni prevalentemente manuali (in particolare nell’industria), e si distinguono sia [...] 1762, la raccolta di stampe sulle arti e sui mestieri che illustrano l’Encyclopédie alla mano dell’uomo, e la maggior parte delle operazioni è compiuta dalle macchine manuale di ieri. Al tempo stesso, le famiglie operaie desiderano meno di ieri un ...
Leggi Tutto
CANTONI, Costanzo
C. Paola Scavizzi
Nato a Gallarate (Varese) il 6 apr. 1800 da Benedetto, maggiore della guardia nazionale sotto la Repubblica cisalpina e comandante del dipartimento dell'Olona, di [...] C. aveva raggiunto una consistenza tale da poter essere annoverata fra lemaggiori del ramo.
Il solo stabilimento di Legnano, che nel 1836 prov. di Milano, in Atti d. Soc. di incoraggiamento di arti e mestieri di Milano, Milano 1846, pp. 22, 25 ss ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] da 12 a 17. Il gruppo delle bottiglie colorate è quello che tollera lemaggiori impurità, nelle materie prime; FeO e MnO sono anzi gradite, contribuendo Sotto Luigi XIV e per l'impulso dato alle arti dal Colbert, alcuni sudditi francesi, che avevano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] Spirito enciclopedico, Réaumur era molto sensibile allo sviluppo delle arti e delle tecniche, quindi, sollecitato a trovare una soluzione far partire le proprie ricerche dal mondo vegetale, quello cioè che prometteva maggiori risultati pratici. ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] programmi applicativi in funzione di una maggiore opportunità operativa. In sostanza, le lavorazioni che procedevano affiancate si sono 1966: Elementi di tecnologia generale con applicazioni alle arti grafiche, Roma, Ente nazionale per l’istruzione ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] locali accademie di scienze lettere ed arti. Peraltro continuò e perfezionò la sua preparazione con un lungo viaggio di studio di quasi dieci anni attraverso i maggiori paesi europei, nel corso del quale approfondi le conoscenze relative all'arte e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...