Reggio nell’Emilia Comune dell’Emilia-Romagna (230,66 km2 con 171.084 ab. nel 2020, detti Reggiani), capoluogo di provincia. È posta nell’alta pianura emiliana, lungo la Via Emilia, fra Parma e Modena, [...] , quando la nuova costituzione assicurò il potere alle Arti cittadine. Per oltre due secoli la vita politica maggiori situati in pianura, in sviluppo, e le aree appenniniche, in netto decremento.
Le condizioni economiche della provincia sono fra le ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] confronti coll'anteguerra per le profonde alterazioni del mercato mondiale.
Il movimento nei porti maggiori sta aumentando. Nel ; Jahrbuch des Arch. Inst.; American Journal of Archaeology.
Arti figurative (p. 242).
Architettura contemporanea. - Dopo l ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] 'Accademia di belle arti di S. Ferdinando La provincia di Valenza.
È una delle maggiori (10.958 kmq.) provincie mediterranee della Spagna kmq.; di Requena 27 ab. per kmq.), si raggiungono le elevatissime densità di oltre 450 ab. per kmq. nei dintorni ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] dei Canossa (1055) a Firenze: l'esistenza di consoli maggiori è già testimoniata da Rangerio e della floridezza di Lucca nel l'esodo dalla patria, i Lucchesi emigrati importano anche le loro arti, essenzialmente quella della seta (così a Firenze, a ...
Leggi Tutto
Grandi Laghi, Regione dei
Pasquale Coppola
Regione dell'America Settentrionale connotata dalla presenza di cinque ampi bacini lacustri intercomunicanti (Laghi Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario), [...] in espansione, le produzioni di cereali delle grandi pianure occidentali assumevano sempre maggiore rilevanza e della salute, nel settore della ricerca e nella vivificazione delle arti e della cultura. Seconda rispetto a Montréal fino al termine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , per nulla indicato per un corso universitario della Facoltà di arti e, in effetti, sia in Occidente sia nei paesi islamici elevazione e depressione ‒, mentre le mutazioni del tempo avvenivano a seconda della maggiore o minore distanza del pianeta ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] fama pongono problemi ancora maggiori. Le testimonianze coeve attraverso le quali si possono 1583, London 1930, pp. 45-57; A. Magnaghi, Sebastiano C. nelle fonti ramusiane, in Arti dell'XI Congr. geogr. it., Napoli 1930, II, pp. 355-80; R. Barlow, ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] erbivori (lo zooplancton). La maggiore ricchezza di vita marina si riscontra nelle fasce entro le quali vi è contatto tra ipocromiche e iposideremiche, ipotiroidismo, vasculopatie specie agli arti inferiori, esiti di fratture, lussazioni, distorsioni, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] adoperò molto per l'incarico, poi andato al Lorgna; la maggiore attività tuttavia egli la esplicò nell'idraulica pratica e particolarmente sopra le belle arti e le scienze matematiche, un poemetto La giustizia, un Saggio filosofico sopra le passioni ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] attiene alla scrittura, all'astronomia, alla matematica, alle arti, all'architettura, all'economia e alle religioni (con provocò una serie di conflitti, i maggiori dei quali furono la guerra di Corea (1950-53) e le guerre di Indocina, (Vietnam e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...