Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] e tecnologie, Scienze e tecnologie informatiche, Design e Arti. Oltre l'ateneo sono presenti la Scuola provinciale superiore e dei vigneti. Abbandonate le colture legnose tradizionali, ci si è rivolti a quelle con maggiore redditività. In Alto Adige ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] stadio, uno dei maggiori che abbia l'Oriente.
Mukūjima, sul Sumidagawa, è noto per i suoi ciliegi e per le regate che vi si Kyōto; ma possiede invece una pregevole raccolta di oggetti delle arti minori. Un piccolo ma scelto museo è nella scuola d ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Luciano Laurinsisch
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale, furono compiute a Rodi molte opere pubbliche fra cui un nuovo acquedotto, strade, edifizî pubblici e privati; [...] sono di Rodi, gli altri in maggioranza asiatici ma legati a Rodi dalla corre fra i due originali si distribuiscono le sculture di Rodi e delle isole vicine e St. dell'Arte, 1940; id., Lineamenti di arte ellenistica, in Arti figurative, I, 1945, n. 1-2. ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] est tra il fiume e il torrente Serra per il sorgere delle maggiori industrie; in epoca recente si è estesa sulla riva sinistra del distillerie, concerie, stabilimenti di arti grafiche.
Terni è dotata di tutte le scuole medie, classiche, tecniche ...
Leggi Tutto
VERZUOLO (A. T., 24-25-26)
Anna Maria Brizio
Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, 27 km. a N. da questa città, situato a 420 m. s. m., lungo la carrozzabile da Saluzzo a Cuneo. Presso il paese [...] ciò gli conferiva il suo maggior interesse; questa suppellettile è demolizione di tutto il lato compreso fra le due torri quadrate; di modo che di Verzuolo, in Atti Soc. piem. arch. e belle arti, 1899, p. 276; Lobetti Bovoni, Castelli e monumenti del ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] un regno e la sua capitale poteva rivaleggiare con lemaggiori città europee. Si costruirono palazzi in stile barocco, come dello Stato. Furono fondate in quegli anni l'Accademia delle arti e quella delle scienze. Si calcola che già allora il ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] relazioni tra economia e ambiente. Tra i temi maggiormente trattati troviamo le questioni allocative e di efficienza, mentre i legami , al movimento degli arti di insetti, granchi e altri animali preso a modello per realizzare gli arti dei robot, al ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] di massa e costringere il governo ad appoggiarsi maggiormente all'URSS.
Le tensioni interne al regime portarono nel 1979 a vivi. Le persone sopravvissute alle torture vengono spesso lasciate con arti fratturati, ustioni o lesioni del cranio.
Le pene ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] A un modello costantinopolitano si ispirarono le due imprese architettoniche di maggiore rilievo: la porta d'accesso meridionale pp. 195-244; J. Velicko, Izobrazitel' noe iskusstvo Kieva [Arti figurative di K.], Moskva 1977; F. Kämpfer, Das russische ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] il magistrato dei quinqueviri, composto dai cinque rappresentanti delle arti, che sostituiva l’antico magistrato dei 68, e il a rischio crollo anche le due absidi, mentre sono stati completamente distrutti gli altari maggiori e quello laterale
Alla ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...