GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] di belle arti di Brera.
Fonti e Bibl.: Le opere del G., con qualche errata attribuzione, furono raccolte e pubblicate in due serie dall'editore Ruggia: Opere minori, I-XVII, Lugano 1832-37, e Opere principali, I-XVI, ibid. 1838-40. La maggior parte ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] frequentato dal 1827 l’Accademia Ligustica (l’Istituto di belle arti della città ligure), continuò gli studi a Torino nel presidente e tra i maggiori azionisti. Nel settembre 1880, la poco redditizia SIF vendette le sue attività a una neocostituita ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] le possibilità energetiche della zona e motivi di strategia militare.
Alla formazione del capitale sociale della società nel giro di pochi mesi contribuirono il B. in persona, la Società veneta, un gruppo di capitalisti e banchieri veneti, i maggiori ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Battista
Franco Amatori
Nacque a Torino il 2 nov. 1893 da Giuseppe e Giacinta Vigna, approdati nel capoluogo piemontese da Cortanze d'Asti per sfuggire a condizioni di vita che la crisi [...] con i maggiori dirigenti della FIAT importanti aspetti della fornitura per la Zero e durante la guerra diresse le lavorazioni Nel 1965 donò all'Istituto di arti e mestieri di Torino un laboratorio tecnologico per le prove dei materiali.
Colpito da un ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] dal 1896, Rivista italiana per le scienze giuridiche). Collaborò anche a due fra lemaggiori riviste politico-letterarie del tempo: il Ricca-Salerno), dell'Accademia di scienze, lettere ed arti di Modena (nel 1889 A. Balletti vinse con una monografia ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] che avrebbe rappresentato la maggiore fatica dell'intero decennio dell'educazione, delle scienze e delle arti, e dal 1940 al 1945 segretario , 84s; P. Bini, Il dibattito attraverso le riviste, in Banca e industria tra le due guerre, Bologna 1981, I, p. ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] pseudonimo fra le righe degli Annali universali di tecnologia, di agricoltura, di economia rurale e domestica, di arti e di mestieri -veneto sotto l’occupazione austriaca, aveva danneggiato maggiormente l’economia dell’area italiana rispetto a quella ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] da vicino le vicende degli investimenti fondiari del B., senza dubbio legate al minore o maggior successo degli di Niccolò V, in Atti della R. Accademia lucchese di sc., lett. ed arti, XXIII (1884), pp. 314, 336, 341, 352; Id., Documenti inediti per ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] normativo. Fu l'inizio della signoria del popolo e delle arti, una ripresa dell'autonomia dopo che, per quasi mezzo secolo alla collaborazione del fratello Bonifacio e dei figli maggiori, inviati a dirigere le filiali di Genova e Venezia, e grazie ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] quali negli ultimi anni, a suo parere, maggiori e ingiustificate erano state le ostilità verso la Banca. Il giorno dopo il 'Archivio Luzzatti presso l'Istituto veneto di scienze, lettere e arti di Venezia. Altri cenni e corrispondenza in: G. Giolitti ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...