EMILIANO, Giovanni Stefano, detto il Cimbriaco
Maurizio Moschella
Nacque intorno alla metà del sec. XV a Vicenza.
Sulla famiglia e laAata di nascita dell'E. non vi sono certezze definitive. A. Zeno [...] nel Diarium divi Caesaris ad Phamam.
Gli Encomiastica sono le opere maggiori dell'Emiliano. Furono stampati per la prima volta a educativa e poetica del Cimbriaco, in Atti dell'Acc. di lett., sc. e arti di Udine, s. 7, III (1960-63), pp. 109-205; G. ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] , furono learti: la musica (amò cantare, rivelando buona voce e tecnica non dilettantesca) e learti figurative, Ghibellina era presto diventato luogo di ritrovo non solo dei maggiori artisti e dilettanti locali, ma anche di viaggiatori stranieri ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] movimento, una più evidente duttilità plastica e un maggior pittoricismo nella successione dei piani; in base a s., 243 s.; A.M. Massinelli, Tarquinio e P.P. Iacometti, in Learti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] In realtà, la proposta iniziale di un contributo maggiore da parte di Patania, accanto a quello dei 1982, pp. 28 s., 147 s. (con bibliografia); F. Pottino, Learti belle e Giovanni Meli, in Studi su Giovanni Meli nel II centenario della nascita ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] a cui parteciparono la Signoria, i Collegi e tutte le capitudini delle arti, e i risultati dello scrutinio furono accettati da tutta la cittadinanza.
Il M. partecipò allo scrutinio per le cariche maggiori del gennaio-febbraio 1382, per il "gonfalone ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] a Napoli Michele Danesi romano, che per primo introdusse in Roma learti della litografia e della fotografia e creò in Italia la nuova di portare a conoscenza del grosso pubblico lemaggiori opere pittoriche contemporanee. Nel dicembre del 1905 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] stabilì in via Marinella, strada sulla quale si aprivano lemaggiori fornaci partenopee. Nel 1755 sposò Antonia Letico dalla d'inizio secolo alla decadenza, in Civiltà dell'Ottocento. Learti figurative (catal.), Napoli 1997, pp. 99-101, 106 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] 1954), offre un vero e proprio compendio di citazioni dei maggiori artisti del tempo: da Giorgione a Dürer, da Raffaello ad e i Medici, Firenze 1980, pp. 49-51; C. Adelson, in Learti del principato mediceo, Firenze 1980, pp. 141-200; C. Anderson, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] nei licei, in Atti del Primo Convegno internazionale per learti figurative, Firenze 1948, pp. 201-203). Nel su Meloni, Aspertini e Ripanda) sia in studi dedicati agli artisti "maggiori" e più frequentati dalla critica (Appunti sul Pontormo e i suoi ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] ). Tra il 1882 e il 1889 compì viaggi nelle maggiori città italiane ed europee soggiornando per lunghi periodi in Germania pp. 65 s.; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Learti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Bari 1985, pp. 202-205; ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...