GIOVANNI di Mone
Franca Ragone
Nacque probabilmente a Firenze nel corso degli anni Trenta del Trecento.
Le notizie sulla sua vita reperibili nella cronachistica cittadina sono piuttosto scarse. La sua [...] famiglia "grande", uno proveniente dal mondo delle arti minori e gli altri sei da quello delle artimaggiori - chiamati a dirigere, con poteri che non avevano precedenti nella storia fiorentina, le operazioni nella guerra contro Gregorio XI (1375-78 ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Alessandro
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 3 genn. 1467 da Nerozzo di Piero (di Filippo di Ventura) e da Caterina di Lorenzo Buondelmonti.
Originariamente appartenenti alle [...] Medici, che ottennero per loro prima il passaggio alle artimaggiori, quindi - nel 1466 - lacandidatura al gonfalonierato di mostrando né troppo timore né molta diffidentia" e cercando di valutare le forze e i movimenti dei viceré (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] tuttavia un segno grafico meno preciso e accurato.
Viste le condizioni favorevoli del mercato, la disponibilità della committenza e belle arti. La formazione braidense, ampiamente rivolta alle arti applicate, oltre che alle cosiddette artimaggiori, ...
Leggi Tutto
Lenica, Jan
Alfio Bastiancich
Regista del cinema di animazione e illustratore polacco, naturalizzato francese, nato a Poznań il 4 gennaio 1928 e morto a Berlino il 5 ottobre 2001. Autore di cultura [...] originali che permettono di annoverarlo tra i maggiori innovatori dell'animazione contemporanea. I suoi . J. Döring, Hamburg 1991.
Centrum Sztuki Współczesnej (Centro per learti contemporanee), Jan Lenica, Warszawa 2000.
Jan Lenica: labyrint, a cura ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] le numerose versioni della Martire cristiana e del Sogno dell'Innocenza (ibidem), che procacciarono i maggiori italiana dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 74-77, 125; G. Nicodemi, LeArti italiane nel XIX e XX secolo, Milano 1935, p. 79; N. Tarchiani, ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] la cappella dell'Arte dei calzolai in S. Lorenzo Maggiore in Napoli una cona intagliata. Il 30 marzo 1508 57, 58,65; G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, learti e le industrie delle prov. napoletane, II, Napoli 1884, pp. XXV, XXVI, ...
Leggi Tutto
CAPOLINO, Giuseppe
Franco Firmiani
Figlio di Domenico, falegname, e di Maria Molinari, nacque il 6 apr. 1827 a Trieste, dove i genitori, friulani di Cornino, si erano trasferiti da oltre dieci anni. [...] busti, statue allegoriche e monumenti funerari per lemaggiori famiglie triestine (e resta testimonianza inoltre di 1858; Roma, Ist. dell'Encicl. Ital.: A. De Alisi, Learti figurative della Venezia Giulia..., ms., ad vocem; G. Righetti, Cenni ...
Leggi Tutto
BINDI, Vincenzo
Vanda Monaco
Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] notevole massa di documenti e notizie sulle artimaggiori e minori della sua regione. Medaglia pp. 310-313; N. F. Faraglia, S. Clemente a Casauria, in Arch. stor. per le prov. napol., XVI(1886), pp. 402 s.; A. Venturi,Mon. stor. ed artist. degli ...
Leggi Tutto
BALSIMELLI, Romolo
Arnaldo Venditti
Figlio di Antonio di Alessandro, nacque a Settignano nel 1479; sappiamo soltanto che operò come architetto e scultore in Napoli nel primo ventennio del sec. XVI.
Il [...] .
Bibl.: G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, learti e le industrie delle provincie napoletane, III, Napoli 1875, pp. 13, 29, 32, 33, 34, 35; Id., Indice degli artefici delle artimaggiori e minori...,I,Napoli 1891, pp. 24, 393; G ...
Leggi Tutto
Psicologo, teorico del cinema e critico d'arte tedesco naturalizzato statunitense (Berlino 1904 - Ann Arbor , Michigan, 2007). Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, si occupò approfonditamente [...] e creativo dell'atto del vedere e prestò particolare attenzione alle relazioni esistenti tra percezione e giudizio nelle arti della visione. Tra le altre opere: The dynamics of architectural form (1977), The power of the center (1982), To the rescue ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...