GUGLIELMI, Paolo
Francesca Franco
Nacque a Roma nell'ottobre 1804 (Monti, p. 4). Grazie allo zio Cesare Signorini, amante di antichità e collezionista d'arte, poté seguire i corsi regolari di pittura [...] , per una serie di quarantuno stampe destinata a documentare le opere maggiori del pittore (Miraglia, 1995, pp. 35 s., Roma 1842, p. 15; A. Monti, in F. Gasparoni - B. Gasparoni, Arti e lettere. Scritti raccolti, II, Roma 1865, pp. 4-7; J.D. ...
Leggi Tutto
FELICI (De Felice), Agostino
Vincenzo Rizzo
Attivo a Napoli come scultore e maestro marmoraro, è documentato dal 1681 al 1715.
Apparteneva a una famiglia di marmorari di Carrara; con molta probabilità [...] i primi 50 ducati, come anticipo dei concordati 80, per le due Teste di cherubini sorridenti, inserite nei capitelli delle colonne in 8 luglio (matr. 433);G. Filangieri, Indice degli artefici delle artimaggiori e minori, I, Napoli 1891, p. 191; V. ...
Leggi Tutto
FERRERIO (Ferrero, Ferrari, Ferreri), Domenico
Maria Celeste Cola
Non si conosce l'anno di nascita del F., fonditore romano, allievo del bolognese B. Torrigiani (Baglione, 1642). L'apprendistato del [...] Ss. Bonifacio e Alessio all'Aventino, Roma1924, p. 57; G. Fiocco, C. Mariani, in LeArti, III (1940-41), p. 82; M. C. Dorati, Gliscultori della cappella Paolina in S. Maria Maggiore, in Commentari, XVIII (1967), p. 237 n. 30; A. Nava Cellini, Stefano ...
Leggi Tutto
DI FRANCO (Franco), Salvatore
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli, ove operò come scultore in marmo, stucco e plasticatore di figure in terracotta policroma per presepi tra il 1770 e il 1815.
Indicato [...] 'ex villa reale di Quisisana (Castellammare di Stabia) le quattro statue in stucco raffiguranti i Dottori della Chiesa eseguite 1811, VII, p. 273; G. Filangieri, Indice degli artefici delle artimaggiori e minori, Napoli 1891, II, p. 293; A. Perrone, ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] quadro di Pellegrino Tibaldi, Medea e Giasone, il Gran Premio per leArti Belle, istituito nel 1785 dal duca di Curlandia di passaggio per di forma", ma intendeva sottrarlo alla suggestione dei maggiori esponenti dei cosiddetto "gran genere", di cui ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] 1752 (per Nicola); G. Filangieri, Indice degli artefici delle artimaggiori e minori, I,Napoli 1891, p. 34 (per Nicola); di S. Gennaro, Napoli 1978, p. 85; G. Borrelli, in Learti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, p. 31; D. Rabiner ...
Leggi Tutto
MAINELLA, Raffaele
Lucia Casellato
Nacque a Benevento il 31 dic. 1856 da Cesare e da Carolina Morra (cfr. Mainella, cui si rimanda se non altrimenti indicato). Ancora molto giovane si trasferì con la [...] alcune fondazioni private agli allievi più capaci nelle tre artimaggiori.
Tra gli insegnanti del M. era Domenico Bresolin, anzi uno studio nell'albergo La Maddalena di Pellestrina, dove passava le vacanze estive.
Morì il 27 apr. 1941 al Lido di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] tuttavia un segno grafico meno preciso e accurato.
Viste le condizioni favorevoli del mercato, la disponibilità della committenza e belle arti. La formazione braidense, ampiamente rivolta alle arti applicate, oltre che alle cosiddette artimaggiori, ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] le numerose versioni della Martire cristiana e del Sogno dell'Innocenza (ibidem), che procacciarono i maggiori italiana dell'Ottocento, Milano 1932, pp. 74-77, 125; G. Nicodemi, LeArti italiane nel XIX e XX secolo, Milano 1935, p. 79; N. Tarchiani, ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] la cappella dell'Arte dei calzolai in S. Lorenzo Maggiore in Napoli una cona intagliata. Il 30 marzo 1508 57, 58,65; G. Filangieri di Satriano, Documenti per la storia, learti e le industrie delle prov. napoletane, II, Napoli 1884, pp. XXV, XXVI, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...