CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] costruito o demolito poi: v. Pirani). Tra le opere maggiori è annoverata la ricostruzione della chiesa del SS. Zani, Encicl. metodica... delle Belle Arti, I, 6, Parina 1820, p. 194; A.Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] soldati austriaci nel 1916 e rifatta dal F. nel 1925 (cfr. LeArti belle, 30 luglio 1925, foto copertina e p. 146), fu scemando sempre più con il passare del tempo; tra le opere maggiori degli anni Quaranta e Cinquanta rimangono la statua de ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Tommaso
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 21 dic. 1715. Poiché fin da bambino sembra che preferisse disegnare "pittoreschi capricci" più che "attendere alle umane lettere" (Pazzi, [...] imposte e delle dogane, ad affidare al G. le commissioni maggiori e a sostenerlo fino al 1774 con frequenti prestiti di mondiale, che l'artista decorò con uno "sfondato" raffigurante leArti liberali sulla volta e finte statue e bassorilievi a trompe ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] 1985, pp. 168, 214, 310; G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie delle provincie napoletane, Napoli 1884, II, pp. 280, 287; Id., Indice degli artefici delle artimaggiori e minori, Napoli 1891, I, p. 190; G. Ceci, Saggio di ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] "discendenza canoviana e di revisione albertina" (cfr. L. Mallè, Learti figurative..., Torino 1974, II, p. 220), fece del linguaggio Torino dal 1845 al 1892. Dai cataloghi si ricavano lemaggiori notizie sulle sue opere e ne emerge una produzione ...
Leggi Tutto
DI NARDO (De Nardo), Ignazio
Giuseppe Fiengo
Non si hanno notizie relative alla formazione giovanile, all'ambiente di origine, alla nascita ed alla morte di questo architetto, operoso a Napoli tra il [...] cui sorte fu a lungo dibattuta tra i maggiori tecnici attivi nella capitale del Regno borbonico, al . 166 s.; A. Gonzáles Palacios, Il Laboratorio delle pietre dure..., in Learti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, p. 107; G. Borrelli, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] sembra suggerire il ricordo del pittore E. Zanzi, un maggiore impegno nell'attività artistica.
In quegli anni il M decennio del secolo, sull'onda del generale ritorno d'interesse per learti decorative e applicate, il M. si dedicò anche all'affresco e ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] data finora reperita è infatti del 1792, preceduta (come tutte le successive) dalla sigla "G.D.L." (apposta incussa) , Napoli 1888, pp. 270, 272; Id., Indice degli artefici delle artimaggiori, Napoli 1891, II, pp. 74 s.; A. Perrone, Cenni stor ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Giovanni Battista
Carla Benocci
Menzionato in due documenti dell'Archivio di Stato di Napoli del 10 genn. 1596 e del 31 luglio 1596 come napoletano e "intagliatore d'avolio", appartiene probabilmente [...] fiamminghe di Francesco Duquesnoy.
Fonti e Bibl.: G. Filangieri, Docum. per la st., learti e le industrie delle provincie napol., V, Indice degli artefici delle artimaggiori e minori, Napoli 1891, p. 156; D. Dubon, Masterpieces of the Reinassance ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Pandino
Renata Cipriani
Lombardo, figlio di Stefano, nei documenti è detto frate, ma probabilmente fu solo terziario, infatti non risulta mai residente in conventi. Il Monneret pensò appartenesse [...] lo stile del Foppa, lo promosse fra i maggiori pittori lombardi della seconda metà del '400, parere . XLIX-LIX; F. Malaguzzi-Valeri, La Corte di Lodovico il Moro, IV, Learti industriali, la letteratura, la musica, Milano 1923, p. 80; G. Natali, Pavia ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...