DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] occupata dal padre presso l'accademia di belle arti senese (Siena, Arch. dell'Istituto d'arte accede a due sezioni, forse le più suggestive del cimitero, ricavate statue e dei tabernacoli della cuspide maggiore.
Questi ultimi lavori, avviati nel ...
Leggi Tutto
FILOSI (Filozzi), Giuseppe
Flaminia Gennari Santori
Non si conoscono i dati biografici di questo incisore che, dal quarto al settimo decennio del XVIII secolo, fu attivo a Venezia, soprattutto nel campo [...] ex novo le comici delle illustrazioni con trofei di putti e cariatidi.
Il quarto decennio è il periodo di maggiore attività del della Real Casa de' Medici protettori delle lettere e delle belle arti, per il quale il F. incise vignette e finalini dei ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] dato ampio favore alla cultura e alle arti. In tema di politica estera, si editti. Si ricordano a questo proposito le innumerevoli iscrizioni incise sulla pietra, , che tradiscono una delle fonti maggiori di ispirazione dell'arte indiana dell ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] gli studi suoi nelle altre maggiori Scuole d'Italia...". Gli A. M. Zanetti, Descrizione di tutte le pubbliche pitture di Venezia, Venezia 1733, pp di memorie storiche appartenenti a' professori delle belle arti. e del disegno [1738], ad vocem ...
Leggi Tutto
BIZZACHERI (Bizzacari, Bizzocheri, Bizacarri)
Manfredo Tafuri
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Roma negli ultimi decenni del sec. XVII e nei primi del XVIII. Tradizionalmente [...] del cornicione finale, è certo lontano dai modelli del Barocco maggiore.
Per tale via il B. approda a quello che è p. 293; P. Zani, Enc. metodica... delle Belle Arti, I, 4, Parma 1820, pp. 79 s.; D. Angeli, Le chiese di Roma, Roma 1903, pp. 213, 354; ...
Leggi Tutto
BASTIANI, Giuseppe (non Girolamo), detto Giuseppino da Macerata
Marco Chiarini
Nato a Macerata nella seconda metà del sec. XVI, scolaro di Gaspare Gasparini maceratese, il B. fu attivo per le chiese [...] Bastiani da Macerata, fatte nell'anno 1620" le pitture dei due ciappelloni nel S. Venanzo (cappella a destra della maggiore), per la quale G. . 464, 498; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Ignazio Amedeo
Enrico Mattiello
Nacque a Pontestura, nel Monferrato, nel 1726. Ignoto è il nome dei genitori. Fu approvato architetto civile presso l'Università di Torino il 19 dic. 1750 con [...] adatto per una nuova chiesa di maggiori dimensioni rispetto alla basilica antica, 61; P. Zani, Enciclopedia metodica… delle belle arti, IX, 1, Parma 1822, p. 262; 1965, pp. 25, 28, 322; A. Griseri, Le metamorfosi del barocco, Torino 1967, p. 140; A. ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Carlo
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1775 da Giovanni, architetto, e da Maria Usanza, fratello maggiore di Luigi, fu avviato alla professione dal padre; dal 1789 frequentò l'Accademia Clementina [...] le attitudini costruttive del D., distinguendosi tra i maggiori edifici di età neoclassica del Bresciano.
La maggior ; fu inoltre nominato socio onorario dell'Ateneo di scienze lettere ed arti di Brescia nel 1841. Nel 1842 pubblicò a Milano una Guida ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] arti varie. Il B. divenne un bravo intagliatore, ma gradatamente passò all'arte muraria che offriva maggiori morisse nel 1625 o poco dopo: dagli archivi non sono ancora emerse le date esatte della nascita e della morte.
Fonti e Bibl.: Varese, Arch ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] con la più nota attività dei maggiori artisti contemporanei - a testimoniare l calcografia Remondini che ne aveva acquistato le lastre.
Fonti e Bibl.: in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, XCIX (1939-40), pp. 500-523; R. Gallo, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...