PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] di queste opere resta ancora inedito, e la maggior parte sono di proprietà privata.
Oltre alle 159 s.; P. Bacci, Un “San Bernardino” sconosciuto di Giovanni di Paolo, in Learti, I (1938), pp. 554-559; J. Pope-Hennessy, Sassetta, London 1939, pp. ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] , demolito nel 1831.Alla metà del sec. 13° L. raggiunse la sua maggiore estensione, con una cinta muraria (km. 6 ca.) che inglobava il nucleo figurati che illustrano a S la Creazione e a N leArti liberali. Grandi statue di buoi (rifatte nel sec. 19 ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] G. Tallone, A. Salietti, T. Bortolotti. Il successo dell'iniziativa, accolta con favore dai maggiori quotidiani, contribuì ad alimentare una passione per learti figurative già viva nel G. spingendolo ad aprire una galleria propria. Nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] costituito da un'alta piramide, accanto alla quale sono le statue - maggiori del vero - della Religione, di un Genio e Ebe alla esposizione della Società degli amatori e cultori delle belle arti, e sue opere furono presentate al pubblico già nel 1831 ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] rivelano un forte influsso del municipio di Lubecca.Learti figurative ebbero nel Meclemburgo e nella Pomerania fino una propria bottega, che realizzò, tra l'altro, l'altare maggiore, l'altare della croce e gli stalli del coro della chiesa abbaziale ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] , furono learti: la musica (amò cantare, rivelando buona voce e tecnica non dilettantesca) e learti figurative, Ghibellina era presto diventato luogo di ritrovo non solo dei maggiori artisti e dilettanti locali, ma anche di viaggiatori stranieri ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] movimento, una più evidente duttilità plastica e un maggior pittoricismo nella successione dei piani; in base a s., 243 s.; A.M. Massinelli, Tarquinio e P.P. Iacometti, in Learti nelle Marche al tempo di Sisto V (catal., Ascoli Piceno), a cura di P ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] il nome di μεγάλαι ϑεαί.
Il tipo di D. nelle arti figurative dell'antichità va studiato, come spesso accade nella riproduzione di quadriga e con le fiaccole. Maggiori particolari sull'iconografia di D. ci dànno le rappresentazioni vascolari: poco ...
Leggi Tutto
PATANIA, Giuseppe
Davide Lacagnina
– Nacque a Palermo il 18 gennaio 1780 da Giacinto, «confettiere e sarto», discendente dall'omonimo artista attivo ad Acireale nel XVII secolo, e da Giuseppa D’Anna, [...] In realtà, la proposta iniziale di un contributo maggiore da parte di Patania, accanto a quello dei 1982, pp. 28 s., 147 s. (con bibliografia); F. Pottino, Learti belle e Giovanni Meli, in Studi su Giovanni Meli nel II centenario della nascita ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] a Napoli Michele Danesi romano, che per primo introdusse in Roma learti della litografia e della fotografia e creò in Italia la nuova di portare a conoscenza del grosso pubblico lemaggiori opere pittoriche contemporanee. Nel dicembre del 1905 ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...