CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] -34 (Alfonso); E. Fornoni, Learti dell'intaglio e della tarsia a Bergamo, Bergamo 1896, passim; Bergamo, Curia vescovile, E.Fornoni, Artisti Bergamaschi, ms. (s.d.), II, p. 211; A. Pinetti, Cronistoria artistica di S. Maria Maggiore, in Bergomum, XX ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] (1884), p. 422; ibid., X (1885), p. 7; G. Filangieri, Documenti per la storia learti e le industrie delle Provincie napoletane, VI, Indice degli artefici delle artimaggiori e minori, II, Napoli 1891, p. 211; E. Tormo y Monzó, Nuevos estudios sobra ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] " nel 1733 e nel 1739), tutte le opere maggiori della sua maturità sono frutto di commissioni provenienti Niccolò Cassana a Venezia, in Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere e arti, CXXXVII (1978-79), pp. 611-634; E. Martini, Due "Gaspare ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] Alla pratica del ritratto la F. dedicò le sue maggiori energie: la richiesero le dame dell'aristocrazia romana e i più 1981, pp. 17-19; E. Tufts, L. F., Bolognese humanist, in LeArti a Bologna e in Emilia dal XVI al XVIII sec., a cura di A. Emiliani ...
Leggi Tutto
CRISCUOLO (Crescione, Crisconio), Giovan Filippo
Francesco Abbate
La prima precisa definizione della personalità e soprattutto del catalogo del C. si deve a Cesare D'Engenio (1624) che lo definisce [...] Episodi post mortem del Salvatore nella sacrestia di S. Paolo Maggiore a Napoli e della Adorazione dei Magi in una collezione privata ad Ind.) G. Filangieri, Documenti per la storia, learti e le industrie delle provincie napoletane, V, Napoli 1891, p ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] e i suoi studi andarono sempre più indirizzandosi verso learti figurative: seguì il formarsi del Museo Clementino, si in trentatré lettere tutte assai specifiche su pittori e scultori, la maggior parte senesi (salvo la n. 32, p. 455, sul ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] strada, proprio di fronte all'ingresso dell'Accademia di belle arti - decise di trasferirsi a Roma per proseguirvi la sua rivolta alla presentazione dei nuovi autori; mentre le monografie maggiori furono riservate ad alcuni degli autori principali ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] 1726), durante i quali compì alcune fra le sue maggiori imprese decorative. Nel 1710-12, ancora ., ms. B. 30: Id., Le pitture nelle chiese della città di Bologna..., cc. 3, 277; Bologna, Accademia di Belle Arti, Atti dell'Accademia Clementina, ms., I ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] i due mosaici affrontati raffiguranti lemaggiori realizzazioni architettoniche romane promosse dal Italia, 16 sett. 1982; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Learti minori d'autore in Italia dal 1900 al 1930, Roma-Bari 1985, pp. 216-219; ...
Leggi Tutto
DELLI, Daniele detto Dello
Giovanna Damiani
Figlio di Niccolò, farsettaio, e di madonna Orsa, nacque a Firenze intorno al 1403 (Milanesi, 1873, p. 275; Condorelli, 1968, p. 198).
Notizie sulla vita [...] ) e il grande retablo della cappella maggiore della cattedrale vecchia di Salamanca, costituito Notizie sulle antiche fabbriche di Firenze, Firenze 1824, p. 90; F. Quilliet, Learti italiane in Ispagna, Roma 1825, p. 2; G. Milanesi, Docum. per la ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...