Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] le quali possono essere collegate le une con le altre per formare elementi maggiori (per es., le parole si collegano in frasi, le alle azioni degli arti. Per quanto riguarda l'aspetto personale, non tutte le componenti sono completamente ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] primo Comune ne sorsero altri (del popolo, dei mercanti, delle arti) che ne usurparono i poteri. I contrasti di classe non amministrativo e residenza dei maggiori proprietari fondiari dei dintorni e del ceto burocratico. Le capitali segnavano, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] alla cultura universitaria delle arti liberali ma sviluppavano una ciò è di fra Luca da ’l Borgo tutte le fatiche di quel buon vecchio (Le vite de’ più eccellenti…, cit., p. 355 di Piero. Persino una delle maggiori glorie di Pacioli – l’invenzione ...
Leggi Tutto
Artigianato e manifatture
Giuseppe Petralia
Le fonti fridericiane non riservano all'economia artigiana e manifatturiera dell'Italia meridionale e della Sicilia lo stesso grado di attenzione che manifestano [...] di diffidenza, nei confronti della società urbana, in cui arti e manifatture avrebbero dovuto dispiegarsi. A tutto ciò si come rendita fissa le dieci onze di consueto incassate attraverso l'appalto, riservando a sé tutto il maggior guadagno atteso dal ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] greco mousikè, cioè «arte delle Muse», le mitiche protettrici delle arti. La fusione tra m., gesto e parola sviluppato in Europa un indirizzo neoromantico alla ricerca di una maggiore semplicità; la stessa esigenza era già stata avvertita negli ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] sec. a.C. una notevole unità e fissità, sia per lemaggiori esigenze di chiarezza della prosa, sia per il prevalere, nella teoria l’ormai insufficiente regime scolastico fondato sulle sette arti liberali. Si allarga l’insegnamento della grammatica e ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] nel campo delle arti meccaniche e pittori, che, già utilizzati presso le principali dimore principesche meraviglia.
Con il successo dilagante dei Bibiena, accolti presso lemaggiori corti europee, la fase della prospettiva barocca raggiunse il ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] p. e popolareggiante le prove di applicazione dell’analisi strutturale ai generi maggiori (lirica, narrativa in sentimenti semplici espressi in semplici modi, si riscontra anche nelle arti figurative: ma ciò che propriamente distingue l’arte p. ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] imprese. In questo caso si tratta della minore o maggiore possibilità per le imprese di modificare l’organizzazione degli orari, dei mette in evidenza imprimendo al malato dei movimenti passivi degli arti o del capo: in tal modo si avverte al livello ...
Leggi Tutto
Disciplina che ha per oggetto l’arte poetica, di cui si occupa sotto un profilo prevalentemente teorico, eventualmente anche da un punto di vista descrittivo-sistematico, storico-funzionale ecc., ma non [...] di p. di ispirazione platonica e le cosiddette p. del barocco, prodotte nella riferirsi non soltanto alla poesia, ma alle arti belle in generale, e perfino al cosiddetto ormai in declino), che hanno avuto maggiore fortuna in certe aree culturali (USA ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...