Dispositivo per ridurre la velocità di caduta di un grave a esso vincolato, usato per persone (per il salvataggio, il lancio di soccorsi o reparti speciali, i lanci sportivi) o per oggetti (per lancio [...] poiché lo spiegamento del paracadute frena più rapidamente a velocità maggiori e gli sforzi all’apertura sono tali da squarciare la critica è il contatto col suolo, per le possibili lesioni agli arti specialmente se vi è trascinamento dovuto al vento ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] Schwartz e S. Ban. Ma alla fine, fra le polemiche agitate dalla stampa e dai maggiori talk show televisivi e non senza una serie di verso una maggiore morbidezza e sinuosità, come avviene per il MAXXI (Museo nazionale delle arti del xxi secolo ...
Leggi Tutto
Sport
Enrico Brescia
(XXXII, p. 415; App. II, ii, p. 879; III, ii, p. 795; IV, iii, p. 407; V, v, p. 106)
Massimi organi istituzionali
Il più importante organismo che in Italia presiede all'attività [...] . Negri nel K2 1000 m, mentre ben sei sono state le medaglie d'argento vinte dagli atleti italiani: J. Idem nel la palla anche con gli arti inferiori durante il gioco; e degli sponsor, con sempre maggiori interessi economici incentrati sui principali ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] iniziano ad allungarsi i tre artigli intermedi degli arti anteriori che saranno usati durante il corteggiamento per circolo), sebbene piccolo, è molto maggiore fra le donne che usano la pillola che tra le altre. Le donne che fanno uso della pillola ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] , al limite in ‛tutte' le provincie del sapere. In tali provincie vige infatti un accordo maggiore di quanto non si sia portati anche sulla base di una serie di ricerche relative alle arti meccaniche, al progetto baconiano di una storia naturale che ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] campi della moda) sia nei modelli cui si ispirano le diverse arti; d) il settore della vita religiosa, dell'esperienza vissuta quale entità sia l'effetto degli ambienti inadatti nei quali la maggior parte dei bambini negri è costretta a crescere, e d ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] del maglio, il forgiatore e il fabbro debbono tutti riunire le loro diverse arti allo scopo di produrre quelle forbici" (v. Smith, 1776 fede sufficientemente grande.
‟Ben inteso, nella maggior parte o in tutte le crisi, l'incentivo a investire e l ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] del terrorismo può essere confrontata con quella usata in numerose arti marziali: lo scopo è quello di volgere la forza dell , sono state indicate le aree nelle quali accordi e cooperazione sono possibili.
Forse il maggior ostacolo a tutti questi ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] scritto tra il 1938 e il 1947, per non citare che lemaggiori, senza peraltro trascurare la raccolta Abschied von der Utopie?, del collettivista dove è dato ampio spazio all'istruzione e alle arti, ma che non pretende in alcun modo di essere perfetto ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] 'contemporaneità', di aggiornamento: lo stato delle arti, cioè del progresso raggiunto dalle conoscenze praticabili e stessa si è verificato, del resto, che le imprese industriali, specialmente lemaggiori, tendano ormai a considerare la 'ricerca e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...