Il Rinascimento. La scienza e learti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e learti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] Compendium di Descartes.
La prima lectura musicae in una Facoltà delle arti e di medicina è quella istituita dalla Bolla papale di Niccolò 'attività estrattiva. Tra le tecniche utilizzate dagli illustratori dell'opera maggiore di Agricola, già ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] al momento. Agli studenti devono essere insegnate sia learti trasmesse sia quelle razionali con interrogazioni reciproche e tramite iqtiṣār, iqtiṣād e istiqṣā᾽. Tuttavia, se si esamina la maggior parte di questi libri, si può pensare che ogni campo ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] e lo sviluppo dell'arte. In questo caso oggetto della ricerca furono learti dei popoli primitivi e, nel campo dell'archeologia classica, l'arte greca arcaica. Il maggior rappresentante di questo indirizzo fu G. Semper (1803-1879), il quale sostenne ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] civiltà materiale (il Libro XVIII prende in esame le guerre e i giochi, il XIX learti e le tecniche, il XX gli utensili). Se per l Cantimpré (1201 ca.-1270 ca.), la biologia occupa la maggior parte dell'opera e la geografia diventa una sua appendice ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] vi somministra il suo proprio; più o meno grande, di maggiore o minor valore» («Annali di fisica, chimica e matematiche», 1843 , già nel 1872 firmava la «Guida per leArti e i Mestieri», quindi le «Pubblicazioni dell’Osservatorio di Brera», e nel ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] dai giocatori consiste nel colpire una sfera di cuoio con gli arti inferiori, e solo talvolta con la testa, coordinando i movimenti esemplari.
In secondo luogo, sono spesso proprio le squadre maggiori a sostenere sul piano finanziario e organizzativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] sono dovute a una causa fisica, quella della maggiore o minore densità della materia, secondo una tesi risalente che non comprende è come se avesse le «ali» troppo «corte» per volare, l’esperienza è per learti umane come la sorgente per i fiumi ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] realtà sociali - di provvedere a forme di salvaguardia anche per le ‛arti e tradizioni popolari'.
Non è però tanto nella formalità degli dalle vicende belliche - e l'eventualità di danni ancor maggiori nel futuro - e poi l'emergere di fattori sociali ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] diavolo del volante (1973). Invece Linea Rossa 7000 (1965) ha maggiori meriti, se non altro per il fatto che la regia è Costa, Appendice. Per un repertorio iconografico, in Id., Il cinema e learti visive, Torino, Einaudi, 2002, pp. 348-62.
G. Iozzia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] importare in pianura, sulle sponde dei fiumi che rappresentavano lemaggiori vie di transito, specie vegetali e animali originarie delle non va sopravvalutato. Si terrà infine conto delle arti figurative, che offrono un importante ausilio per la ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...