La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] il fatto che nelle culture che hanno opposto maggiore chiusura nei confronti della musica pop occidentale, (trad. it. Torino 2007).
M. Carboni, Nec tecum nec sine te. Learti e la tecnica, in Lo stato dell’arte. L’esperienza estetica nell’era della ...
Leggi Tutto
Pittura
Antonio Costa
Il rapporto tra pittura e cinema
Il pittorico e il filmico
Das Cabinet des Dr. Caligari (1920; Dott. Calligari, noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) di Robert Wiene [...] e uccide la moglie. Ma è Jean-Luc Godard l'autore che maggiormente ha il gusto della citazione pittorica: si pensi ad alcuni dei cinema, nel cui ambito è stato importantissimo il confronto tra learti, il tema delle relazioni tra cinema e p. è ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] Rieti; L’Aquila.
Come si vede, non tutti i maggiori centri italiani compaiono in queste serie. Ciò può dipendere o della Cancelleria di Federico, in Federico di Montefeltro. Lo Stato, learti, la cultura, a cura di G. Cerboni Baiardi, G. Chittolini ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] di importanti statuti come quello di Calimala (una delle Artimaggiori) vedono la luce nella prima metà del XIV secolo . Et similemente dicemo de quelli che tolleranno li uccelli da le reti o laccioli d’altri, salvo non fusse patrone o possessore ...
Leggi Tutto
donna
L’ipotesi che la d. fosse la figura cardine delle attività produttive e commerciali che gravitavano attorno ai primi insediamenti neolitici è stata stimolata dagli studi di J.J. Bachofen (1856), [...] ritratto della d. romana è invece contrassegnato da maggiore autonomia e peso, in specie nell’ambito privato e delle attività che erano una prerogativa maschile (i commerci, gli studi, learti). La d. era infatti comparsa nella vita di bottega e di ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] non sono soltanto scuole di t., ma in esse learti liberali sono insegnate in quanto corpo autonomo, nel duplice la t. bonaventuriana reca in sé, almeno per certi aspetti, maggiori affinità che non la t. tomista con una moderna visione teologica.
...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] conflitti rimangono insanabili al di là delle armonie in cui learti dell’uomo cercano invano di comporli. In Alberti si temi più agevoli a incontrarsi con esperienze artistiche, maggiori aperture al mistero, ai simboli, alle operazioni occulte ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] . Boilès (1967). Negli anni Settanta gli studiosi che con maggiore tenacia e sistematicità si sono dedicati alla promozione della disciplina sono anche la m. ha rivolto l'attenzione verso learti figurative, e in particolare verso quegli esempi ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] dominare campi di attività tanto diversi quanto pittura ed arti decorative, archeologia, scienze naturali, storia politica e sociale . Il Colosso di Barletta è certamente tra le statue di maggiori dimensioni; la statua è sostenuta da una struttura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Learti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Learti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'architettura; probabilmente, come molti altri raccoglitori di experimenta di tutte learti e i mestieri, egli era completamente estraneo a questa professione. La maggior parte dei disegni raccolti in questo taccuino è rappresentata da modelli di ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...