(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] sempre learti minori: il batik, dai disegni assai complessi di grande effetto decorativo; i kris; le marionette del Profondità 7450 metri.
Mar di G. Mare delimitato dalle isole maggiori G., Sumatra, Borneo e dalle minori dell’arcipelago della Sonda. ...
Leggi Tutto
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi [...] culto sia degli dei sia dei morti ecc. Fin dal 7° sec. le s. figurano fra i prodotti che i mercanti siriaci ed ebrei portavano L’Arte dei medici e speziali fu una delle 7 artimaggiori, nell’ordinamento corporativo di Firenze nell’ultimo Medioevo. L’ ...
Leggi Tutto
In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere [...] ° sec., le tre a. come scienze, da far rientrare dunque nel novero delle a. liberali. La distinzione tra a. maggiori (➔ pittura, sistematico nei confronti della disciplina. Così i trattati sulle tre arti di L.B. Alberti, i Commentarii di L. Ghiberti ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] mc. di minima e 1000 di massima). Le portate maggiori si hanno alla fine di dicembre, le magre in agosto. Danni notevoli recò la piena di scienze morali e politiche; 3. di letteratura e belle arti. Il decreto consolare del 3 piovoso anno XI (23 ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] a Mercurio e a Ercole: e vi si costruì una delle tre maggiori palestre ("ginnasî") della città d'Atene, i cui viali d'accesso scienze, lettere ed arti nel 1837, abbandonando learti nel 1863; Accademia di scienze, lettere ed arti divenne nel 1816 la ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] rapporti che essa è venuta intrattenendo con le altre arti e con le più varie discipline, ha consigliato di distribuire cosiddetta poesía de la experiencia che si avvertono le innovazioni di maggior interesse: questa lirica realista e figurativa, con ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] televisive, ma anche di università - nelle quali assume sempre maggiore importanza l'apparato che viene a interporsi tra i creatori osservare che i legami tra le industrie culturali, learti dal vivo e learti figurative sono molto più forti di ...
Leggi Tutto
Teatro
Dominique Fernandez
sommario: 1. La fine di un'epoca. 2. Pirandello apre la crisi del teatro drammatico. 3. Brecht impone il teatro epico. 4. Parentesi sull'Ottobre teatrale. 5. Il teatro dell'assurdo. [...] 1906, Strindberg nel 1912. Ancor prima che la guerra mondiale sconvolga learti e in particolare quella che più è sensibile alle variazioni della società, scompaiono i tre maggiori rappresentanti del teatro della fine del secolo. La loro morte non è ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e l'Egitto lo 0,8% del PNL). Dato che la maggior parte dell'attività mondiale di ricerca e sviluppo è effettuata da un ristretto inteso per tecnologia il miglioramento razionale di tutte le ‛arti' mediante lo studio scientifico dei loro fondamenti e ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] il piede o pes, diviso in palmi e digiti; le grandezze maggiori sono calcolate in passi e in cubiti. Il piede e il sistema ponderale bizantino, in I Musei di Aquileia. Arti applicate - ceramica - epigrafia - numismatica, in Antichità Altoadriatiche, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...