IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] comune; 3) storia delle i. come le troviamo nella letteratura e nelle arti, nelle teorie estetiche e nella critica letteraria; ha scritto J. Revel, che fu L. Febvre, uno dei maggiori pionieri della storia delle mentalità, a fondarne il programma "su ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] se si vuole garantire una buona acustica (Rapporto sull'economia delle arti e dello spettacolo in Italia, 1992). Del resto, non vi s., il resto ai beni culturali. Le fondazioni liriche sono lemaggiori beneficiarie di tale importo defiscalizzato: dal ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] non nazionali (il buddhismo e l'islamismo, per citare lemaggiori) non solo attendono a ricerche sulla storia dei loro rispettivi associata a oggetti d'altro genere) alla mostra di arti visive che a una mostra documentaria, a un'esposizione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] allora del tutto sconosciute ai Latini.
All'ultima delle sette arti liberali, l'astronomia, è dedicata la successiva sezione del possono scorgere, con una chiarezza maggiore rispetto al secolo precedente, le relazioni che intercorrevano tra la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] alcuni, l'uomo appare prono e aziona le ali con le braccia (ms. B, f. 79v); in altri, sono gli arti inferiori a conferire la spinta, oppure è certo che quasi tutti onorarono gli impegni con maggiore puntualità; non pare però che nessuno di essi abbia ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] gestite dai cattolici ricalcava le aree di maggiore tradizione cooperativa e le due classi fra loro. Tali sono le società di mutuo soccorso; le molteplici assicurazioni private; i patronati per i fanciulli e sopra tutto le corporazioni di arti ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dentatura lofodonte). Le singole popolazioni mostrano grande variabilità morfologica e dimensionale, ma anche nelle forme di maggiore mole si nota la tendenza a una modificazione della struttura degli arti che comportò una loro maggiore mobilità e ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] primato, e legato all'idea del progresso della società e delle arti, ma anche come continua competizione con sé stessi o come sport con sempre maggiore assiduità affollano le tribune degli stadi o dei campetti di periferia, sono sotto le corde del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] IV secolo (quando lo spazio per le inumazioni era più richiesto) divengono maggiormente serrate e disposte in maniera più rari resti di veli in broccato d'oro. Lungo gli arti inferiori si rinvengono spesso fibbiette e piccole piastre, utilizzate ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] costruzione di quella unità di fede che, nei momenti di maggior crisi della nazione, è stata evocata come un dato indiscutibile, quella di G. Tassoni, Arti e tradizioni popolari. Le inchieste napoleoniche sui costumi e le tradizioni del Regno italico, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...