LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] facilità le lingue straniere e il greco, palesò interesse per le "arti belle" e rivelò una passione per le scienze esatte dalla situazione, e fu quest'ultima a ottenere i maggiori risultati. Attorniato da "una corte cialtrona di personaggi anche ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] legata per vincoli di parentela a due delle maggiori famiglie dell'Italia quattrocentesca, gli Estensi di stesso tono il Giovio. Di certo non trascurò learti. Quello stesso Gian Cristoforo Romano che le aveva fatto, giovinetta, il busto ora al ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] Un'analisi interna permette di rilevare facilmente che la parte maggiore della cronaca fu scritta di getto tra il 1267 e 657-75;Id., M. da C., la basilica di San Marco e learti figurative, in Mélanges offerts à R. Crozet, Poitiers 1966, pp. 1177-90 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] numerosi articoli.
Già nel 1901 aveva tradotto dal francese per LeArti grafiche un articolo su Gutenberg; nel 1913 pubblicò un saggio in rilievo le innovazioni individuando nella semplicità, chiarezza ed eleganza i pregi maggiori; assai critico ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , il principe di Castiglione, ma sopra tutti e con maggior ragione di cadaun altro, il duca di Nivers. E ne Mantova. La storia, III, Mantova 1963, passim alle pp. 79-181, 712-719; Learti, III, ibid. 1965, pp. 159, 163, 177, 200, 205, 473, 479 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] 'Orléans, figlio di Francesco I, avrebbe preso in moglie la figlia maggiore di Carlo V (con in dote i Paesi Bassi e la Franca P. Aretino e G.G. Trissino). Mostrò piuttosto gusto per learti teatrali e la musica, prendendo ai suoi stipendi R. de Lassus ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] almeno e morto ivi nel 1449, e della continuazione e maggiore parte della composizione a Basinio, che venuto a Rimini forse Massèra, Un romagnolo imitatore del Poema dantesco, cit.
Per learti a Rimini nello stesso periodo, è miniera inesauribile di ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] speciale del capitano del Popolo e delle capitudini delle artimaggiori (Sundby - Del Lungo, p. 217), in , Il Tesoretto di B. L. e la tradizione allegorica medievale, in Dante e le forme dell'allegoresi, a cura di M. Picone, Ravenna 1987, pp. 43-58 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] il consistente compenso di un ruolo di maggior prestigio - dal ritrovarsi semplice capitano e amareggiato 1955, pp. 446, 481, 488; Mantova, La storia, II-III; Le lettere, II; Learti, II, Mantova 1958-65, ad indices; C. Santoro, Un manoscritto ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] ), il suo è un continuo salire a posizioni di sempre maggiore importanza e responsabilità sino a quando, morto Callisto III (8 ai quali si devono i primi famosi incunaboli perugini. Anche learti in Perugia devono al B., oltre che un diretto impulso, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...