POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] acquisire un ruolo di stimato interlocutore dei maggiori rappresentanti contemporanei di quelle branche accademiche, tanto in seguito destinato all’ufficio di commissario per le Antichità e belle arti della Liguria (27 luglio 1890), nell’ambito del ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] discorso preliminare che prende in considerazione le origini e i progressi delle arti a Messina (in gran parte desunti Molonia, I, Scritti minori [1832-1857], Messina 1994; II, Scritti maggiori e inediti [1821-1858], ibid. 2002).
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] Opuscoli scelti sulle scienze e sulle arti, curati da Carlo Amoretti: Congetture Real Ferdinando, per il cui corso pubblicò le Lezioni di geografia e di storia militare ( , il futuro Francesco I. Una maggiore disponibilità di tempo e di mezzi lo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] di deputato fu relatore delle seguenti leggi: per l'autorizzazione a maggiori spese e a spese nuove sul bilancio per il 1860 (1861 di quelle di arti e mestieri di Chiavari, Savona, Ferrara, Cagliari.
Vanno ancora segnalate fra le attività connesse ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini.
La famiglia [...] arti minori cominciato con il tumulto dei ciompi. In quell'anno egli divenne per la prima volta gonfaloniere di Giustizia (la seconda volta fu nel 1406) ed entrò a far parte della Balia, creata il 20 gennaio, per riformare le dei maggiori contribuenti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono
Luigi Andrea Berto
Veneziano, si ritiene sia autore di una cronaca anonima, considerata il più antico prodotto della storiografia veneziana, la cui composizione si fa risalire ai primi [...] alla pari di tutti i maggiori Stati dell'epoca, tanto che 1942-43, ad ind.; G. Monticolo, I manoscritti e le fonti della cronaca di G., in Bullettino dell'Istituto storico italiano Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, LXXIII (1914), pp. 775 ...
Leggi Tutto
BRUNI, Matteo
Aldo Mazzacane
Primo dei dieci figli di Giovanni Bruni de' Parcitadi e di Vanetta de' Battagli, nacque a Rimini agli inizi del secolo XVI: verso l'anno 1510, secondo il Tonini; più esattamente [...] la maggior parte della vita, seguì i primi studi sotto la guida dello zaratino Girolamo Crisavo, maestro di arti concernente il B., datata 24 luglio 1554. Le sue opere sono elencate, con maggiore o minore completezza, in varie bibl. giuridiche ...
Leggi Tutto
GUERRI, Massimiliano
Fulvio Conti
Nacque a Reggello, nel "popolo" di San Donato a Fronzano, in Valdarno, il 6 febbr. 1820 da Ferdinando e Margherita Gori. Cresciuto in una famiglia di origini modeste [...] ben presto la stima dei maggiori esponenti delle correnti liberali e Stabilimento teorico-pratico di belle arti di Massa Carrara con uno stipendio , Firenze 1997, p. 36 e passim; E. Conti, Le origini del socialismo a Firenze (1860-1880), Roma 1950, p ...
Leggi Tutto
DONATI, Simone
Sergio Raveggi
Figlio di Forese di Vinciguerra e di quella Gualdrada alla quale un'anonima cronaca (Pseudo Brunetto Latini) imputa la responsabilità occasionale della divisione tra guelfi [...] nel terzo decennio del sec. XIII. La sua famiglia, tra lemaggiori della città e forse la più in vista della fazione guelfa, fu appoggiare totocorde la nascente magistratura del'priorato delle arti a detrimento dei governo dei Quattordici, nel quale ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] attiene alla scrittura, all'astronomia, alla matematica, alle arti, all'architettura, all'economia e alle religioni (con provocò una serie di conflitti, i maggiori dei quali furono la guerra di Corea (1950-53) e le guerre di Indocina, (Vietnam e ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...