BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] non era di per sé sufficiente (Pecchiai, p. 82).
Tra lemaggiori vicende giudiziarie, che impegnarono il B. a Roma, vanno sia pur non era certamente personaggio da arrestarsi di fronte alle arti degli avvocati difensori.
Nel 1556 un ricco scultore di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] dei maggiori letterati accad. istituite nelle province napol., in Arch. stor. per le prov. napol., II (1877), p. 383; Id., di scienze morali e politiche della Società di scienze,lettere e arti in Napoli, LXXV (1964), pp. 309-359; F. Nicolini ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] di Melchiorre Delfico, comparso sul Giornale abruzzese di scienze, lettere ed arti di P. De Virgiliis in tre puntate (XVIII [giugno 1841], all'industria ed all'agricoltura.
Tra le iniziative di maggior interesse proposte dal D. al Consiglio ...
Leggi Tutto
COPPA ZUCCARI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Città Sant'Angelo, allora nella provincia di Teramo, il 13 luglio 1874 da Giovanni e da Maria dei marchesi Cappelli, della famiglia aquilana cui appartengono [...] di scienze, lettere ed arti, diretta da Giacinto Pannella : quella di Giacinto Tullj, che il maggiore storico teramano Niccola Palma (1777-1839) 5). senza però mai menzionare la fonte. Le cronache erano poi state utilizzate, e malamente saccheggiate, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Regno, fu tra coloro che sostennero con maggior vigore le richieste del viceré e ottennero la concessione di Ostuni sotto i duchi Zevallos, in Rass. pugliese di scienze, lettere ed arti, XXV (1910), p. 51; A. Foscarini, Armerista e notiziario delle ...
Leggi Tutto
FRADELETTO, Antonio
Renato Camurri
Nacque a Venezia il 4 marzo 1858, da Regina Fradeletto e da padre ignoto.
Trascorse l'infanzia nella casa della nonna materna e all'età di 11 anni entrò nel collegio [...] concentrò nelle sue mani sempre maggiori poteri, il che provocò veneto di scienze lettere ed arti, si trovano circa 70 lettere Biennale 1895-1982, Milano 1982, ad Ind.; Storia d'Italia (Einaudi). Le regioni dall'Unità ad oggi. Il Veneto, a cura di S. ...
Leggi Tutto
PERUZZI
Eleonora Plebani
– L’origine della famiglia dei Peruzzi risale alla seconda metà dell’XI secolo, quando è attestata a Firenze la presenza di Peruzzo, antenato eponimo della famiglia. Negli anni [...] : la presenza nel sistema delle arti (attestata precocissimamente dall’immatricolazione di XIV secolo i Peruzzi furono presenti fra le matricole dell’arte della lana e di sovrani coprì gli ammanchi, la maggioranza dei creditori dei Peruzzi perse il ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] nel quale si formarono lemaggiori figure del calvinismo locale. Maggiormente sensibili agli stimoli de' Sociniani in Vicenza, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lettere e arti, V (1878-79), pp. 473 s.; Id., Medaglia in onore di G. Da Porto ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 10 luglio 1840 da Alessandro e Cecilia Marini di Marsiglia.
La famiglia paterna, di antica origine mantovana e di religione israelitica, [...] .
Del resto, il F. fu socio o dirigente delle maggiori associazioni e sodalizi culturali fiorentini: dal 1878 fu socio corrispondente lettere e delle arti di William Smith. Soprattutto si dedicò a tradurre in vario metro le commedie di Aristofane, ...
Leggi Tutto
POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] 5 aprile a Bologna nel convegno dei fascisti emiliani – suscitò lemaggiori critiche poiché invisa agli agrari. Il 10 aprile scrisse il primo dei giornalisti nella corporazione professioni e arti; segretario del Sindacato interprovinciale fascista dei ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...