LOMELLINI, Giacomo
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1570 da Nicolò e da Battina Lomellini, di altro ramo della famiglia, vedova di Cattaneo Spinola e sposata in seconde nozze.
Sono molto labili [...] quale concorsero privati, corporazioni, arti, Casaccie, ma il peso maggiore fu sopportato dai ceti meno abbienti R. Ciasca, Roma 1955, ad ind.; F.L. Mannucci, La vita e le opere di Agostino Mascardi, Genova 1908, ad ind.; L.M. Levati, Dogi biennali ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] una classe dirigente in misura maggiore di quanto potessero far prevedere le pessimistiche comunicazioni dell'inviato veneto 'Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, CVIII (1949-50), pp. 69-96. Molto scarse le notizie sulla vita del C. in Toscana ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...]
All'inizio del secolo XIV nello scontro con Azzo d'Este si inserirono le lotte di fazione: con il marchese d'Este, alleato coi neri di quelli fiorentini, si pronunciò la maggior parte delle società d'arti cittadine, consorziate sotto un unico ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Gaspare
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1372 da Musotto di Vezzolo (Giuliano) e da Margherita di Toniolo Zanzifabri.
Il padre Musotto e i suoi fratelli Melchion e Zanne acquisirono [...] signoria del popolo e delle arti" Bologna riprese un'ampia autonomia di privati, esponenti delle maggiori famiglie, assicurò a inviato da Bologna a Niccolò V, appena eletto. Avviò le trattative che in agosto portarono all'accordo, noto come "capitoli ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] di varia cultura (Il Tiberino,L'Ape italiana delle belle arti,Notizie del giorno,L'Architetto girovago). Svolse funzioni di bibliotecario in effetti, il vuoto.
Sul C. si addensarono lemaggiori denunce: di aver ingannato il governo italiano, di aver ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] di rango non elevato, segnalata nelle arti del cambio e della seta, conobbe posti nella gerarchia "de' principali e maggiori dello stato e del ghovernno" e il catasto del 1457 e quello del 1480, le sue ricchezze crebbero di più del doppio, passando ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] aver ricevuto finanziamenti dalle tre maggiori banche nazionali: la Banca romana dell'uomo al quale aveva legato tutte le sue fortune politiche, si chiudeva la sua in Atti del R. Istituto veneto di scienze lettere ed arti, s. 6, VI (1885-86), pp. 769- ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] arti minori - una partecipazione, peraltro, improntata alla moderazione e al buon senso - non portò alcun danno al G. allorquando, nel 1382, quelle maggiori poi la comitiva viaggiò sempre unita e le spese del viaggio vennero affrontate con la ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] il grado di capitano della riserva.
Reso fra i maggiori proprietari fondiari milanesi dall'eredità patema, cui s'erano per l'anno 1878, Milano 1879, p. 46; Società per le belle arti di Milano, Elenco dei soci dal 11 gennaio al 31 dicembre... ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] G. e i suoi due fratelli maggiori alla vedova di Giovanni e a inviato a Vercelli per allestire le difese della città. Nominato reggente p. 117; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, II, Torino 1820, pp. 70 s.; F. Gregorovius, ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...