GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] fatti, o non volendo contrarne maggiori, vuol fare tutti i sforzi per Roma in quell'anno riferivano puntualmente le reazioni a Roma circa tale 201; A. Bertolotti, Esportazioni di oggetti di belle arti da Roma nei secoli XVI, XVII, XVIII, XIX, ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] corporative nel mondo delle arti e dei mestieri.
Di tale progetto si persero presto le tracce. Il frutto più del L. per un maggiore contenimento della spesa, aveva inaugurato un decennio di grande prodigalità verso le casate più illustri presenti ...
Leggi Tutto
DAMIANO (D. di Priocca), Clemente
Marco Gosso
Nacque il 23 nov. 1749 a Torino, dodicesimo figlio di Giuseppe Maria Damiano Del Carretto, XI conte di Priocca, signore di Castellinaldo e Piobesi, marchese [...] di belle arti a Roma.
Con lo scoppio delle ostilità tra la Francia rivoluzionaria e il Regno di Sardegna, le mansioni del , il D., il quale tuttavia le sopportò con equanimità e pazienza. Doti di sopportazione ancorá maggiore, e di fedeltà, il D. ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] la Chiesa - non dovettero essere estranee le preoccupazioni sempre maggiori che la crescente invadenza della politica viscontea di grande dottrina, dalla voce di uomo amante delle arti e delle lettere, ed ovunque lasciando buon ricordo di ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] estrinsecandosi in un certo numero di pubblicazioni, lemaggiori sotto l'egida della Società romana di della sezione artistica, come presidente della Società promotrice di belle arti); Lettere inedite della contessa d'Albany conservate dal marchese A. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] ulteriormente la posizione delle maggiori famiglie, costrette ad accettare le riforme imposte dai popolari, lucchesi nel secolo XVI in Atti della R. Accademia lucchese di sc., lettere e arti, XXI (1882), pp. 496 s., 500; G. Sforza, La patria,la ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele Andrea
Paolo Preto
Nato a Venezia il 22 apr. 1748 da Daniele (I) e Bianca Contarini, percorse la tipica carriera dei rampolli delle più influenti famiglie aristocratiche. Dal 26 luglio [...] amico di letterati, legatissimo al Tron, che considerava tra i maggiori riformatori europei, degno di essere paragonato al Necker" (Cozzi, verso le colonie spagnole sì che, concludeva, "convien attender che col favore del tempo, delle arti e ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Bartolomeo
Gian Maria Varanini
Secondo signore di Verona, era figlio primogenito di Alberto e di Verde da Salizzole. Nacque al più tardi - ignoriamo la data esatta - durante il settimo [...]
Questa è la data fornita dalla maggior parte delle fonti e generalmente accolta cfr. L. Simeoni, Gli statuti delle arti..., p. XLI, n. 1).
Dalla (1928), pp. 81-93, 105;L. Simeoni, Le origini del conflitto veneto-fiorentino-scaligero, in Mem. dell' ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] veder declinare le loro fortune nel corso del sec. XVI.
Niccolò di Gherardo fu senza dubbio il maggior rappresentante della e XIV, in Atti dell'Imp. e R. Accad. lucch. di sc., lett. e arti, XVI (1857), p. 127 (Geri, 1335); E. Masi, I B. e di ...
Leggi Tutto
Mazzini, Giuseppe
Politico (Genova 1805-Pisa 1872). L’ambiente familiare contribuì a dare al futuro apostolo dell’unità una educazione severa nella quale ebbero indubbi riflessi la formazione politica [...] nella facoltà di filosofia e belle arti. Passò poi agli studi giuridici. e pochi altri; a grande maggioranza era stata decisa la cessazione della sociale. Roma non era per M. una città come le altre, da annettere, come si era fatto per il Veneto ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...