Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] di affreschi. Per quanto riguarda learti, particolarmente pregevole fu l’artigianato Tsuchiya. Nell’ambito della scultura, J. Roca Rey è la personalità di maggiore spicco, nota a livello internazionale, ma si devono ricordare ancora J. Eielson, ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] d’origine orientale, primo su tutti Romano il Melode, il maggior poeta b., che perfezionò il contacio, forma poetico-musicale di dell’impero corrisponde il decadere dell’oreficeria, mentre learti del tessuto e del ricamo mantennero l’alto livello ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] cui il Ladoga e l’Onega, i maggiori d’Europa. Ancora a S affiorano le rocce paleozoiche e le morene dei Valdaj, che, pur superando La letteratura stabilisce un intreccio di rapporti con le altre arti; emblematico è il ruolo della rivista Mir ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] ) di L. Vélez de Guevara, sia romanzi di maggiore impegno o di maggiore mole, come La pícara Justina (1605) di F. cura la pubblicazione Arte vivo e si ispira all’integrazione fra learti; analoghi intenti persegue il gruppo Forma di Barcellona (M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] quelle, peraltro non modeste, del Baltico. Le isole maggiori, a breve distanza dalla costa, sono le Frisone Orientali nel Mare del Nord e , percorsi differenti. Nella G. orientale, learti figurative mostrano piena adesione al realismo socialista e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Chicago-Gary) che presentano concentrazioni di unità produttive fra lemaggiori al mondo. In particolare gli Stati Uniti, ancora il disuso di molte arti indigene, come per es. l’industria litica. Ma in molte parti dell’A. le culture indigene sono ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] invece, permette di collegare fra loro tutti i centri principali del continente e lemaggiori città con l’Europa, l’America e il resto del mondo. L’A magica diffusa in tutte le regioni a S del Sahara. In quest’area learti figurative, compresa gran ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] nel mese di gennaio del 2012 con l'ottenimento della maggioranza definitiva di Libertà e Giustizia, che si è aggiudicata Osiride, per occuparne il trono, ma questi è resuscitato per learti della moglie e sorella Iside; non regnerà più su questa terra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] in atto anche in campo letterario, è il gruppo della rivista Skamander che attira attorno a sé i maggiori poeti del ventennio tra le due guerre: M. Pawlikowska Jasnorzewska, J. Tuwin, K. Wierzyński, J. Iwaszkiewicz, A. Słonimski, J. Lechoń. Dal 1923 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e O. Arenius.
Il regno di Gustavo III fu un periodo di fioritura per learti e le lettere (i ritrattisti Krafft il Vecchio, Lorenz Pasch il Giovane e Carl von Breda; maggior artista del tempo, lo scultore J.T. Sergel). L’architetto K.F. Adelcrantz ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...