COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] dell'Accademia di belle arti e della Filarmonica, egli stesso, intrattenne rapporti con i maggiori cantanti dell'epoca tra cui Maria biografici napol. dal 1820 al 1850: G. C. e le canzoni napolitane, Napoli 1881; F. Florimo, La scuola musicale ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] e la Valentini. Unificandole il C. gettò le basi dell'istituto musicale Briccialdi, di cui Argentina a dirigere operette.
I maggiori riconoscimenti gli vennero indubbiamente dall'attività editore Lucca. La raccolta Arti gemelle (1878), che comprende ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] ), del Consiglio superiore delle belle arti (1952-58) e di numerose sia come docente nei maggiori conservatori italiani, sia quale Illustrazione toscana) e della saggistica. Significative per l'epoca le monografie F. Busoni, la vita, la figura e l ...
Leggi Tutto
PACIOTTI, Pietro Paolo
Federico Vizzaccaro
PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI.
La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] – Gallio, amante delle arti, ebbe contatti con compositori quali il Comune dei santi). Come per le messe, la scrittura contrappuntistica è cappella» dopo il Concilio di Trento nei maggiori istituti ecclesiastici di Roma: Seminario romano - Collegio ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] dell'Abruzzo per il fondo e le altre parti degli strumenti. Oggetto di Liszt, G. Verdi e i maggiori esponenti del concertismo italiano - il Artefici nell'ombra. Il liutaio R. F., in La Gazzetta delle arti, 23 apr. 1946, p. 3; G. Pasqualini, R. F ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] musìca, lettere e arti di Firenze.
Presentò, attraverso numerose conferenze e convegni nelle maggiori città italiane ed 205; La vera data di nascita di O. Rinuccini, ibid., pp. 15 ss.; Le acute censure di F. M. Veracini a "L'arte della fuga" di F. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Marianna
Ada Zapperi
Nacque a Firenze il 18 febbr. 1818 da un modesto impiegato della corte granducale. I primi elementi dello studio musicale le furono impartiti dallo zio Luigi Barbieri. [...] dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, del Liceo di Belle Arti e dell'Accademia FilarTonica di Firenze, ricevette anche il titolo 4i e squillante, come richiedevano le opere verdiane, delle quali fu una delle maggiori interpreti. Il suo temperamento ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] Sulle maggiori difficoltà grammaticali della lingua latina, Modena 1834). L'annunciato dizionario utile a "rintracciare le voci ultimi tempi, Modena 1886, pp. 21 s.; N. Cionini, Teatro e arti in Sassuolo, Modena 1902, pp. 115 s.; G. Roncaglia, La ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...