FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] maggior predilezione, venendo assai presto considerato uno fra i maggiori della sezione musicale del Consiglio superiore delle belle arti.
Il F. morì a Roma il 17 1926.
Quattro anni dopo fu la volta de Le astuzie di Bertoldo, opera gioiosa in tre atti ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] l’incarico di recarsi a Venezia per giudicare le qualità vocali di un castrato (1584: cfr. ricordarono Pallavicino tra i maggiori autori dell’epoca: spicca dell’Accademia nazionale virgiliana di scienze, lettere ed arti, n.s., LXIV (1996), pp. 135- ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] Lucca, furono dedicati per la maggior parte alla composizione dell'opera ne sono esempio le fantasie sulle opere coll. 254, 356; Cenni storici intorno alle lettere, invenzioni, arti, al commercio ed agli spettacoli teatrali, XV (1837), t. XXVII ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] avvenuta nel 1597.
Frequenti furono in questo periodo le missioni affidate al F.: nel 1589, nel n. 122), acquistando sempre maggiori meriti agli occhi del duca, in Memorie della R. Accademia di scienze, lettere, ed arti in Modena, s. 3, VI (1906), p. ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] "Vittorio Emanuele" di Palermo insieme col fratello maggiore Nono, per frequentarvi le classi ginnasiali. Ne uscì a diciassette anni , sotto gli auspici dell'Accademia di lettere, scienze e arti presso Ricordi, in due volumi curati dallo stesso Tiby ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] 1629 fra gli organisti esterni ingaggiati per lemaggiori solennità nella basilica di S. Pietro ), in A. Solerti, Le origini del melodramma, Torino 1903, pp. 148-179; G.A. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, Torino 1819-24, III ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] C. di riprendere un'attività di maggiore e più serio impegno; ripristinati i musica italiani si ricordano: L'arco e le basi della sua tecnica; La tecnica elementare del Consiglio superiore delle belle arti al ministero della Pubblica Istruzione ...
Leggi Tutto
PACE, Pietro
Gregorio Moppi
PACE, Pietro. – Nacque a Loreto nel 1562 (non nel 1559, come è stato ripetuto dacché Tebaldini, 1921, p. 175, ne trascrisse male l’età dall’atto di morte).
Fanciullo, venne [...] 10 (Venezia 1615). Anche ai maggiori Giulio e Livia dev’essere stato .; G. Vecchi, Festa teatro e musica per le nozze roveresche del 1621. L’«Ilarocosmo» di Ignazio Annali del Dipartimento di Storia delle arti e dello spettacolo - Università di ...
Leggi Tutto
CORDANS, Bartolomeo
Giuseppe Radole
Nato a Venezia nel 1700 circa, entrò giovanissimo (1712) nell'Ordine dei francescani osservanti, dove, oltre agli studi umanistici, filosofici e teologici, portò [...] militare, andarono disperse per sempre le tracce della tomba di un musicista che fu tra i maggiori che operarono a Udine.
80, 114; A. Perosa, B. C. (1700-1757), in Arti dell'Acc. di scienze, lettere ed arti (Udine), s. 8, III (1976-78), pp. 141-179; ...
Leggi Tutto
LABROCA, Mario
Johannes Streicher
Nacque il 23 nov. 1896 a Roma da Nicola e da Albina Pastina. Dopo gli studi classici e la partecipazione alla prima guerra mondiale divenne allievo di O. Respighi e [...] il Consorzio italiano dell'opera lirica (che riuniva i dieci maggiori teatri lirici italiani) e dal 1935 venne chiamato (con Busto Arsizio 1985, ad ind.; P. Latini, Il teatro delle Arti. Le attività musicali dal 1937 al 1943, Roma 1991, pp. 41 s., ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...