CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] abate commendatario di S. Spirito); viceversa meriterebbero maggior cautela le attribuzioni di codici poco attendibili, come il D 1623-1669), in Atti e mem. della R. Acc. Petrarca di lettere, arti e scienze, n.s., VIII (1930), pp. 269-274; P. Nettl, ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] barocco. Nuovo linguaggio al quale peraltro, soprattutto nelle arti figurative, la città di Roma stava diventando, nella in netta maggioranzale opere stampate in partitura: si tratta delle composizioni in stile contrappuntistico, per le quali questo ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] giugno 1758, il G. pubblicò la sua fatica maggiore, le Memorie spettanti alla storia, al governo ed alla Giovio, Gli uomini della comasca diocesi antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri. Dizionarioragionato, Modena 1784, p. 380 ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] imperiale regio Istituto di scienze, lettere ed arti di Venezia e di Milano -, mediante Alessandro in Colonna e di S. Maria Maggiore a Bergamo, di Zanica e di Treviolo. - di norma - si tende a raggrupparne le file (come già fatto da Carlo Serassi nel ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] il cantus è più ampio del tenor. Le composizioni a tre presentano maggiore varietà nell'impiego delle parti: non sempre Guasti, Della sepoltura di F. Cieco de' L., in Id., Belle arti: opuscoli descrittivi e biografici, Firenze 1874, pp. 95-106; R. ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] i maggiori compositori pubblicato a Napoli dalla Società d'industria e belle arti (l'album che raccoglie gli autografi è in Napoli, di Milano, 8 ag. 1880, pp. 259 ss.; M. Scherillo, Le lettere ined. di V. Bellini, in Fanfulla della domenica, 5 sett. ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] e che nello stesso tempo maggiormente diletti" (Maione, p. 295 n.). Tra il 1756 e il 1758 furono le corti di Napoli e di scena nell'Europa del Settecento, in La tradizione classica nelle arti del XVIII secolo e la fortuna di Metastasio a Vienna. Atti ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] d’industria e belle arti di Napoli, che gestiva i teatri cittadini, di allestire le stagioni teatrali del biennio Castro ebbe una sessantina di allestimenti in Italia e nelle maggiori città europee, spesso nell’interpretazione della moglie, che la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] quasi una pubblica accademia, a tutti coloro che dell'arti liberali avessero intelligenza o vaghezza. A quella concorrevano cavalieri, con maggiore vivacità ritmica.
Le musiche composte per gli intermedi del 1589 hanno contribuito maggiormente alla ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] .
Così come accade per la maggior parte dei compositori del periodo, le vicende biografiche di J. non paiono Alighieri (studente nel 1327 - in una canzone morale sulle sette arti liberali).
Particolare rilievo ha qui la canzone del Beccari, dove è ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...